Il parere di...

Bozza Criteri Ambientali Minimi (CAM) infrastrutture stradali: le osservazioni della RPT

Riscontrate diverse criticità: rischio di rallentamento nelle procedure ad evidenza pubblica e di contenzioso

martedì 8 gennaio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-rpt-logo-767

Il 4 dicembre 2018, presso il Ministero dell'ambiente, si è tenuta una riunione della Rete Professioni Tecniche nell'ambito dell'esame della bozza n. 10 sui criteri ambientali minimi (CAM) per la progettazione e i lavori inerenti la costruzione, manutenzione e adeguamento funzionale delle infrastrutture stradali.

La RPT, oltre a confermare il proprio sostegno ad una diffusa e veloce applicazione dei CAM, ha riscontrato diverse criticità su tale bozza. Secondo la Rete “la struttura stessa del testo e le commistioni della fase progettuale con quella esecutiva suggerirebbero una sua riorganizzazione complessiva, atteso che il documento proposto, pur rivisitato rispetto alle precedenti versioni, presenta, sostanzialmente, la stessa tipologia di limiti e problematiche già evidenziate da questa RPT con le comunicazioni trasmesse in data 10 settembre 2015 e in data 13 aprile 2017”.

La Rete delle Professioni Tecniche esprime perplessità “in ordine alle difficoltà delle stazioni appaltanti di utilizzare un documento con tali caratteristiche come pure appare del tutto ragionevole prevedere un significativo rischio di rallentamento nelle procedure ad evidenza pubblica che lo utilizzeranno e di contenzioso connesso alla sua attuazione. Né si ritiene, in via generale, che le stazioni appaltanti (o buona parte di esse) siano in grado di fornire dati e informazioni rilevabili in studi e ricerche specifiche su situazioni geologiche e climatiche, su traffico giornaliero medio, ecc.”.

Di tali rischi la RPT interesserà l’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) nell’incontro previsto per il 14 gennaio 2019.

In allegato la memoria consegnata al Minambiente

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Strade, il MASE ha aggiornato i Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Introdotte semplificazioni operative e chiarimenti tecnici, tra cui l’adeguamento delle soglie di...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Progetti
Nuovo campus medico universitario con studentato di 3.000 mq

Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e...

Tecnologie innovative
Sostenibilità: 25 soluzioni green per contrastare le isole di calore in città

Dalle microforeste urbane alle pensiline verdi e ai parchi ‘tascabili’ sono solo...

Progetti
Tecnologia VMC al servizio del teatro d’autore

Il nuovo impianto VMC di IRSAP, installato all’interno del Teatro del Grillo...