Ultime notizie

Cantieri, dall'Inail il quaderno tecnico sui trabattelli

I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate

martedì 17 gennaio 2023 - Redazione Build News

a-trabattelli-inail-quaderno-2022

Nell'ambito dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili, l'Inail ha pubblicato il Quaderno Tecnico sui trabattelli, edizione 2022, ultimo aggiornamento del 12/01/2023.

“I trabattelli”, si legge nell'introduzione, “vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.

Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:

- Le dimensioni dell’impalcato,

- L’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento,

- La classe di carico,

- Il tipo di accesso agli impalcati: scala a rampa, scala a gradini, scala a pioli inclinata, scala a pioli verticale,

- I carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo,

- Le condizioni del terreno,

- L’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre,

- La necessità degli ancoraggi.

Nelle immagini il lavoratore indossa sempre i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, in generale necessari nelle fasi di montaggio, trasformazione e smontaggio del trabattello.

Questo non è necessario se il trabattello è conforme alla UNI EN 1004-1:2021 o alla UNI 11764:2019.

Le due norme infatti richiedono che il trabattello debba poter essere montato, trasformato e smontato senza la necessità di utilizzare dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. La dotazione di una protezione laterale in tutte le fasi, assolve a tale requisito.”

I QUADERNI TECNICI PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. L'obiettivo dei Quaderni Tecnici è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida, utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.

I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.

I Quaderni Tecnici:

- Ancoraggi

- Casseforme

- Parapetti provvisori

- Ponteggi fissi

- Reti di sicurezza

- Scale portatili

- Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto

- Sistemi di protezione individuale dalle cadute

- Trabattelli.

IN ALLEGATO l'opuscolo.

Potrebbe interessarti

Normativa
Prevenzione incendi autorimesse, il volume Inail sulla Regola Tecnica Verticale V.6

Focus sulla progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore