Ultime notizie

Cardedu (Sardegna), interventi di difesa idraulica del fiume Pelau

Il valore stimato, IVA esclusa, dell'appalto è di 562.453,26 euro. Il termine per la presentazione delle domande è stato fissato per il 5 maggio 2016

mercoledì 30 marzo 2016 - Redazione Build News

sardegna_1

Il Comune di Cardedu - Sardegna - intende procedere all’appalto integrato per la progettazione definitiva, esecutiva e di esecuzione lavori per gli interventi urgenti di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico nei bacini idrografici dei comuni interessati e per il ripristino delle opere di interesse pubblico nelle aree colpite dagli eventi alluvionali del 2008.

L’oggetto dell’appalto consiste nella progettazione definitiva - esecutiva, comprensivo dell’ottenimento di tutte le autorizzazioni, nella redazione del Piano di Sicurezza e coordinamento in fase progettuale dei “Lavori di Programma unitario degli interventi urgenti di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico nei bacini idrografici dei comuni interessati e per il ripristino delle opere di interesse pubblico nelle aree colpite dagli eventi alluvionali del 2008 – INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA DEL FIUME PELAU E AFFLUENTE” di cui al progetto preliminare dell’importo complessivo di Euro 1.971.000,00 e la sua realizzazione. Obiettivo dell’intervento è la riduzione del rischio idraulico garantendo la tenuta idraulica del rilevato arginale, assicurandone migliori condizioni di stabilità.

Importo complessivo del progetto: Euro 1.971.000,00

Importo complessivo dell’appalto integrato: Euro 1.653.375,24

Importo dei lavori: Euro 1.555.500, di cui Euro 1.525.000,00 a base d’asta e Euro 30.500,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Importo progettazione definitiva – esecutiva comprese la relazione di compatibilità idraulica e geologica, la relazione geologica geotecnica con relativo studio di dettaglio – rilievi e indagini geologiche ed ogni altro elaborato per il rilascio di tutti i nullaosta sovracomunali, lo studio di impatto ambientale, la relazione paesaggistica ed il coordinamento della sicurezza con redazione del piano per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, soggetto a ribasso d’asta: Euro 97.875,24.

PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE. Procedura aperta con svincolo dall'offerta valida decorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell'offerta. Non sono ammesse offerte in aumento. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di unica offerta.

SOGGETTI AMMESSI. Sono ammessi alla gara i soggetti in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal presente Disciplinare, costituiti da:

  1. Imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società cooperative, consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili;
  2. Raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete e GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) del Codice;
  3. Operatori economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, alle condizioni di cui all’art. 47 del Codice ed all’art. 62 del Regolamento. Ai soggetti di cui sopra si applicano le disposizioni di cui agli artt. 36 e 37 del Codice nonché quelle dell’art. 92 del Regolamento. 5 A norma dell’art. 38, comma 1, lett. f), del Codice e nei termini già chiariti dall’Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici con la determinazione n. 8/2004, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di escludere dalla gara, previa motivazione, i concorrenti per i quali non sussiste adeguata affidabilità professionale in quanto, in base ai dati contenuti nel Casellario Informatico dell’Autorità, risultano essersi resi responsabili di comportamenti di grave negligenza e malafede o errore grave nell’esecuzione di lavori affidati dalla stessa e/o da altre Stazioni appaltanti.
    Possesso di attestazione rilasciata da Società Organismo di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 207/2010, ovvero da società organismo di attestazione (SOA) ex D.P.R. n. 34/2000(art. 357, comma 12, del D.P.R. 207/2010), regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per costruzione in categoria e classifica adeguata ai sensi dell’art.92 del D.P.R. n. 207/2010

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 5 maggio 2016 - 13:00


PER MAGGIORI INFORMAZIONI, SCARICA IL BANDO IN ALLEGATO


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...