Ultime notizie

Caro energia, mancato accordo del Consiglio UE. A rischio anche la competitività delle imprese

L’Ue stenta a dare una risposta rapida ed efficace all’aumento del prezzo del gas naturale e al conseguente aumento dell’inflazione

lunedì 20 dicembre 2021 - Redazione Build News

shutterstock_1060733282

“C’è stato un dibattito molto lungo, è vero dopo, sull’energia. È un argomento serio, un argomento importante, che ha un impatto sulle famiglie, sul loro potere d’acquisto e che ha un impatto anche sulle imprese, sulla competitività delle imprese europee. Nel corso dell’ultimo Consiglio Europeo abbiamo suggerito che la Commissione potesse produrre studi, cosa che è stata fatta e i primi studi sono stati messi a nostra disposizione. Un primo scambio di vedute è stato possibile. Tuttavia dobbiamo constatare che le divergenze intorno al tavolo non hanno permesso questa sera l’ottenimento di un accordo intorno a queste conclusioni che erano state presentate. Quindi rimarremo impegnati sull’argomento e il tema ritornerà all’ordine del giorno nel corso di un prossimo consiglio Europeo”. Così si è espresso Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, al termine dell’incontro. 

Che l’argomento fosse ostico e non semplice lo si era capito già subito dalle prime battute. L’Ue stenta a dare una risposta rapida ed efficace all’aumento del prezzo del gas naturale e al conseguente aumento dell’inflazione. Eppure nei giorni che hanno preceduto il Consiglio l’impressione era che si fosse vicini a un accordo sugli stoccaggi condivisi e quindi a una contromossa in grado di calmierare i prezzi. Così non è stato. 

Sul caro bollette non resta per ora che leccarsi le ferite come fa intendere Gian Maria Gros-Pietro, presidente del Cda di Intesa Sanpaolo, intervistato da SkyTG: “È una questione di competitività, noi stiamo pagando l’energia di più dei nostri concorrenti europei e dobbiamo risolvere questo problema altrimenti sarà difficile difendere i posti di lavoro e anche difendere lo sviluppo. Nello stesso tempo però l’Italia è più avanti di altri Paesi in genere nella sostituzione di fonti di energia rinnovabili rispetto a quelle non rinnovabili e anche per quanto riguarda il riciclo delle materie. Quindi noi dobbiamo andare in quella direzione, e in quella direzione non ci si va facilmente in una situazione di inflazione. Rende più difficilmente valutabili i rendimenti degli investimenti a lungo termine che invece sono proprio quelli che dobbiamo fare”.

Franco Metta

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Decreto Bollette: contributo straordinario di 200 euro per le famiglie

Il decreto-legge approvato dal CdM prevede uno stanziamento di circa 3 miliardi...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Immobiliare, ex Ospedale Innocenti a Bologna diventa centro multiculturale

Invimit SGR, il Sindaco Lepore e l’Assessore Laudani presentano il progetto per...

Progetti
A Bologna inaugurato Filla, il nuovo padiglione Montagnola firmato MCA

Bellezza, sostenibilità e innovazione i valori alla base del progetto. Include una...

Progetti
Restaurata la facciata della Gran Madre di Torino

Un team di professionisti per riportare il monumento alla sua originaria bellezza...