Attualità

Cassa Geometri: 70 anni di solidità e innovazione al servizio della professione

Dalla crescita patrimoniale alle riforme previdenziali, fino al welfare strategico: l’ente celebra un anniversario che guarda al futuro dei geometri italiani

mercoledì 26 novembre 2025 - Redazione Build News

Diego Buono presidente Cassa Geometri

Cassa Geometri festeggia settant’anni di attività confermandosi un pilastro per i geometri liberi professionisti e un modello di solidità nel panorama delle casse di previdenza. Fondata nel 1955 e privatizzata nel 1995, oggi conta oltre 73.000 iscritti e un patrimonio vicino ai 2,9 miliardi di euro, garanzia di sostenibilità per i prossimi decenni.

La ricorrenza è stata celebrata a Roma durante l’evento “Cassa Geometri: 70 anni di storia, 30 di privatizzazione”, un momento di confronto che ha visto protagonisti esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, chiamati a tracciare il bilancio dell’evoluzione della previdenza e a delineare le prospettive future della professione.

“Adeguatezza e sostenibilità, le bussole che ci guidano”

Nel suo intervento, il Presidente Diego Buono ha ricordato i principi che hanno orientato la gestione dell’Ente negli ultimi decenni: solidità patrimoniale, responsabilità gestionale e tutela del potere d’acquisto dei futuri pensionati.

«La nostra storia – ha dichiarato – è la prova di un percorso virtuoso che ci ha permesso di coniugare sostenibilità e supporto alla professione, costruendo un sistema previdenziale forte, moderno e trasparente».

Patrimonio in crescita e investimenti orientati al futuro

Negli ultimi cinque anni il patrimonio della Cassa è cresciuto del 22%, mentre la gestione finanziaria ha registrato nel 2024 rendimenti superiori ai 41 milioni di euro.

La strategia di investimento punta sempre più alla sostenibilità e alla creazione di valore nell’economia reale, con focus su infrastrutture, transizione energetica e asset ESG. Nel 2025 è stato inoltre avviato un nuovo programma di private equity da 150 milioni di euro.

Profilo degli iscritti: redditi in forte aumento

Gli iscritti attivi sono 73.280, con età media di 49 anni. Tra il 2019 e il 2023 il reddito dei geometri liberi professionisti è cresciuto del 78%, trainato dalla ripresa del settore costruzioni e dal consolidamento del comparto. Incrementi significativi si registrano su tutto il territorio nazionale, con particolare slancio nel Sud e nelle Isole.

Riforme previdenziali per una sostenibilità cinquantennale

Dal 2010 la Cassa ha intrapreso un percorso di riforme strutturali volte a garantire la sostenibilità del sistema fino a 50 anni.

Tra le misure più rilevanti:

  • aumento progressivo del contributo soggettivo: 20% nel 2025, 22% dal 2027;
  • incremento della retrocessione del contributo integrativo, dal 40% nel 2019 al 60% nel 2024;
  • abolizione della soglia massima per la contribuzione volontaria;
  • agevolazioni per giovani, professioniste madri e nuove attività;
  • introduzione della pensione di vecchiaia anticipata, attiva dal 2022, con uscita a 60 anni e 40 anni di contributi.

Le riforme recenti consolidano una proiezione di sostenibilità a 50 anni con un tasso di sostituzione medio stimato oltre il 60%.

Welfare integrato e sostegno alla professione

Non solo previdenza. Cassa Geometri investe in un sistema di welfare integrato che comprende:

  • indennità per maternità e paternità;
  • agevolazioni per under 30;
  • accesso agevolato al credito tramite convenzioni bancarie;
  • programmi di formazione continua e aggiornamento professionale;
  • iniziative per il ricambio generazionale, tutoraggio e aggregazione tra geometri senior e junior.

Un approccio che mira a rafforzare la competitività e l’identità della professione nel contesto della trasformazione del mercato del lavoro.

Settant’anni di evoluzione senza perdere la propria identità

Dal modello a prestazione definita degli anni Cinquanta alla privatizzazione del 1995, fino all’introduzione del sistema contributivo nel 2010, la storia della Cassa è segnata da continui cambiamenti, sempre guidati da un principio di equilibrio e responsabilità.

«Guardiamo al futuro – ha concluso il Presidente Buono – consapevoli delle sfide che ci attendono: evoluzione demografica, digitalizzazione, cambiamenti climatici. La Cassa continuerà ad essere una bussola per i geometri, garantendo equità, solidità e inclusione. Il nostro percorso si fonda sulla fiducia degli iscritti, protagonisti di questi 70 anni di storia».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Riuso Lambrate: da ex laboratorio a nuovo frammento di città

DAP studio ridisegna un cortile della periferia Est di Milano, trasformandolo in...

Mercato
Mapei inaugura in Norvegia un nuovo Centro R&S dedicato al calcestruzzo sostenibile

Un investimento da 11 milioni di euro per accelerare l’innovazione nel settore...