Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano propone un nuovo laboratorio operativo dedicato al tema delle riserve negli appalti, un argomento che ha assunto rinnovata centralità a seguito delle modifiche introdotte dal correttivo al Codice dei Contratti e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Il percorso formativo, rivolto ai professionisti del settore tecnico, si terrà online sulla piattaforma GoToMeeting nelle giornate del 4 e 10 dicembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, per una durata complessiva di 6 ore e con il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali (CFP) per gli ingegneri.
Un laboratorio pratico con docenti di esperienza trentennale
Il seminario si distingue per l’approccio operativo: alla guida del corso ci sarà l’Avv. Rosario Scalise, esperto in materia di appalti e autore di numerose pubblicazioni sul tema. Insieme ai formatori tecnici con oltre 35 anni di esperienza nei ruoli di RUP, DL, DEC e CSE, il laboratorio offrirà modelli, esempi applicativi e casi concreti, affrontando anche gli aspetti economico-finanziari con il supporto di uno specialista del settore.
Il webinar è rivolto a una platea ampia di operatori: RUP, DL, CSE, Direttori Operativi, Ispettori di cantiere, Responsabili e Dirigenti dei servizi tecnici, oltre che a ingegneri e professionisti che desiderano aggiornarsi sulle novità normative e giurisprudenziali.
I contenuti del corso: tra riserve, riequilibri contrattuali e ruolo del Collegio Consultivo Tecnico
Il programma approfondisce i nodi principali relativi alla gestione delle riserve negli appalti pubblici e integrati, con particolare attenzione alle ricadute operative delle novità normative.
Tra i temi affrontati:
- rischio ed equilibrio contrattuale;
- inammissibilità e tempestività delle riserve;
- valutazione delle riserve da parte di DL e RUP;
- analisi delle più recenti pronunce della Cassazione;
- riserve nell’appalto integrato e nella gestione della sicurezza;
- eccessiva onerosità della prestazione e rinegoziazione;
- ruolo del Collegio Consultivo Tecnico nelle riserve e nell’accordo bonario;
- casi pratici ed esempi operativi.
Un percorso pensato per offrire ai professionisti strumenti immediatamente applicabili e un quadro interpretativo aggiornato alle ultime evoluzioni normative e giurisprudenziali.
Iscrizioni, costi e informazioni utili
Il costo di partecipazione è di € 140 (IVA inclusa).
I soci del Collegio possono accedere a una tariffa dedicata previa registrazione nell’area riservata.
I CFP erogati sono validi su tutto il territorio nazionale e i corsi sono aperti a tutti. Il Collegio si riserva la possibilità di modificare le date in base al numero di iscritti, previo avviso agli interessati. È inoltre possibile richiedere la sostituzione del partecipante, mentre l’eventuale disdetta deve essere comunicata entro tre giorni lavorativi dalla data del corso.
Per info e iscrizioni, visitare il link.