Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano annuncia l’avvio della V Edizione del Corso di Alta Formazione “Progettazione degli Impianti Elettrici”, in programma dal 6 marzo al 30 maggio 2026. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’iniziativa si conferma un appuntamento di riferimento per tecnici, progettisti e professionisti del settore elettrico che desiderano rafforzare competenze e aggiornamento normativo.
In un comparto in cui la progettazione di macchine, apparecchiature e impianti richiede un’elevata padronanza dei principi fisici, delle regole tecniche e degli standard normativi, il CEI propone un percorso formativo completo, pensato per fornire solide basi scientifiche e strumenti operativi in linea con la “regola dell’arte”.
Un programma articolato in tre parti
Il corso, della durata complessiva di 120 ore, sarà tenuto da docenti provenienti dal mondo universitario e da esperti del settore. Le lezioni, ricche di esempi applicativi ed esercitazioni, accompagneranno i partecipanti attraverso tre macro-aree di apprendimento:
1. Fondamenti scientifici e tecnici
- basi dell’elettrotecnica
- funzionamento dei circuiti elettrici
- principi di elettromagnetismo
- elementi di elettronica
- studio delle correnti alternate e dei sistemi trifase
2. Progettazione e normativa CEI
- sicurezza e normativa tecnica
- metodologie progettuali
- impianti speciali
- Building & Home Automation
- gestione dell’energia e ruolo dei prosumer
- utilizzo del BIM
- redazione corretta degli elaborati tecnici
3. Applicazioni pratiche e casi reali
- esempi di progettazione di impianti civili e industriali
- due giornate con esercitazioni su casi reali
- una case history presentata da un’azienda leader del settore
- Modulo Base e tre percorsi specialistici
La struttura del corso prevede un Modulo Base obbligatorio e una serie di Moduli Specialistici a scelta:
- Fotovoltaico
- E-Mobility
- Progettazione Antincendio
Chi completerà il Modulo Base potrà accedere ai moduli specialistici a prezzo agevolato, a partire dal secondo semestre 2026.
Modalità di svolgimento
Le lezioni si terranno in diretta streaming, favorendo l’accesso da tutto il territorio nazionale. Le ultime due giornate, previste per il 29 e 30 maggio 2026, richiederanno invece la presenza presso la sede CEI di Via Saccardo 9 a Milano, dove si svolgeranno le prove pratiche e l’esame finale.
Con questa nuova edizione, il CEI ribadisce il proprio impegno nella formazione tecnica altamente specializzata, fondamentale per sostenere lo sviluppo di un settore in continua evoluzione e garantire professionalità sempre più qualificate nel campo della progettazione elettrica.
Per info e iscrizioni, visitare il link.
fonte Shutterstock