Definire e descrivere un modello organizzativo che supporti gli ingegneri che esercitano la libera professione ad affrontare i mutamenti in atto.
Questo l'obiettivo della linea guida sulla “certificazione degli organismi professionali secondo il sistema di gestione qualità della norma Iso 9001:2008” (qui in allegato) elaborata da un gruppo di lavoro del Cni.
La pubblicazione aggiorna la “Linea Guida interpretativa delle norme UNI EN ISO 9001:2000” per gli Organismi Professionali che operano nell’Ingegneria, pubblicata nel 2002 su “L’Ingegnere Italiano” (Inserto redazionale allegato al n. 322/02, nonché al successivo 333/05). “Questo aggiornamento – si legge nella premessa - risulta necessario non solo perché la norma stessa ha registrato un’evoluzione non trascurabile con l’ultima edizione del novembre 2008, ma anche perché essa contempla nuove attività di competenza degli Ingegneri, fra cui la possibilità di effettuare la verifica della progettazione, ai fini della validazione, per appalti pubblici di opere fino a 20 milioni di euro una volta certificati ai sensi della norma ISO 9001:2008”.