Formazione

Change in Cardiology 2025: Torino al centro dell’innovazione cardiovascolare

Dal 10 al 12 aprile il Centro Congressi Lingotto ospita esperti internazionali per discutere le nuove frontiere della cardiologia e dell’ingegneria biomedica

mercoledì 9 aprile 2025 - Redazione Build News

Locandina 2

Il Centro Congressi Lingotto di Torino (via Nizza, 280) ospiterà ancora una volta, da giovedì 10 a sabato 12 aprile 2025, il congresso internazionale Change in Cardiology, che riunirà i maggiori esperti nazionali e internazionali per esplorare i progressi più significativi nella ricerca e nella pratica cardiovascolare.

A promuovere la tre giorni il Comitato Scientifico coordinato da Giuseppe Musumeci, Direttore di Cardiologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino; Giuseppe Patti, Direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’AOU di Novara; Italo Porto, Direttore di Cardiologia dell’Università degli Studi di Genova; Ferdinando Varbella, Direttore Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli AslTo3. Co-director Giuseppe Ferro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, e Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino.

Bioingegneria e dispositivi medici: focus sulle sfide future

Nell’ambito del congresso, l’Ordine Ingegneri, con la collaborazione della Commissione Clinica Biomedica, organizza, presso la Sala Istanbul, il seminario erogante CFP Ricerca e sviluppo, certificazione e commercializzazione di dispositivi medici: sfide del prossimo decennio, venerdì 11 aprile, dalle ore 14.30.

L’evento è la terza edizione del progetto Change the FUTURE WITH Bioengineering, parte integrante dell’iniziativa Change in BioEngineering, ideata da Manuela Appendino, Coordinatrice della Commissione Clinica Biomedica dell’Ordine, in stretta sinergia con il Comitato Scientifico di Change in Cardiology, con il medesimo Ordine, il Politecnico di Torino e l’Associazione WeWomEngineers ETS.

Il progetto, sviluppato per avvicinare i giovani ingegneri biomedici alla pratica clinica, ambisce con l’edizione 2025 a un obiettivo ancora più ampio: rafforzare la consapevolezza e la cultura sui cambiamenti in atto nel settore industriale medtech, incentivando un dialogo più stretto tra industria, università e clinica. Sarà messo in evidenza il ruolo cruciale della professionalità sia clinica sia ingegneristica in tutto il processo di progettazione, validazione e certificazione dei dispositivi medici.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...