Ultime notizie

Codice Appalti, accordo tra la Regione Piemonte e i sindacati

L'offerta economicamente più vantaggiosa come criterio esclusivo, costo del lavoro e della sicurezza escluso dal ribasso d'asta, clausola sociale

lunedì 13 giugno 2016 - Redazione Build News

1_durc_cantieresanatoria2

Il presidente e il vicepresidente della Regione Piemonte e i segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il 10 giugno un protocollo d'intesa, primo in Italia nel suo genere, che perfeziona alcune parti del nuovo Codice degli appalti e dovrà essere applicato dalle aziende sanitarie, dagli enti strumenti e dalle agenzie della Regione.

Gli obiettivi che si pone il protocollo sono il miglioramento della qualità dei servizi erogati, la garanzia dell’occupazione, il rispetto della trasparenza nelle procedure di gara, il contrasto ai fenomeni di illegalità e di concorrenza sleale a salvaguardia delle imprese che operano nel rispetto dei contratti di lavoro e della legge.

LE NOVITÀ. I punti più significativi del documento sono:

- la stazione appaltante assume come esclusivo per l’aggiudicazione dei lavori il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in quanto più coerente ed adeguato nella valutazione dei progetti secondo i punti di vista qualitativo, organizzativo ed ambientale;

- il costo del lavoro e della sicurezza non può essere oggetto di ribasso d’asta;

- l’azienda subentrante ha l’obbligo di assumere il personale precedentemente impiegato (clausola sociale) nel pieno rispetto delle condizioni normative e contributive;

- quando l’appalto è vinto da una cooperativa, i lavoratori assunti non hanno l’obbligo di associarsi;

- si istituisce e si regolamenta la “contrattazione di anticipo” a tutela dei lavoratori coinvolti negli appalti, prima della pubblicazione dei bandi di gara;

- si garantisce ai lavoratori l’applicazione del contratto nazionale e territoriale di miglior favore, senza possibilità di deroghe, e la stazione appaltante ha l’obbligo di verificare prima del saldo definitivo la regolarità dei pagamenti di stipendi e contributi da parte dell’appaltatore e dei subappaltatori;

- nei bandi di gara diventa obbligatorio presentare una terna di subappaltatori;

- il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) deve essere redatto con la data più recente possibile e rilasciato sempre dalla Cassa edile;

- la mancata comunicazione dell’appaltatore alla stazione appaltante di tentativi di pressione criminale può causare la risoluzione del contratto;

- la ditta vincitrice di un appalto non può affidare lavori in subappalto ad imprese che hanno partecipato alla gara;

- il rating di legalità non può avere un peso inferiore al 10% nel punteggio complessivo di aggiudicazione degli appalti.

Il presidente della Regione ha evidenziato l’importanza di un accordo che applica un atto di indirizzo del Consiglio e che dice stop al lavoro povero, in quanto l'offerta economicamente più vantaggiosa non significa la meno costosa, bensì quella che al prezzo minore garantisce la migliore qualità. Per i servizi socio-sanitari per esempio, il punteggio attribuito al prezzo non potrà superare il 20%. Il vicepresidente ha posto l’accento sulla strategia di riduzione delle stazioni appaltanti, che consente di rendere più facili i controlli.

Soddisfazione è stata espressa anche da Massimo Pozzi (Cgil), Alessio Ferraris (Cisl) e Gianni Cortese (Uil), che hanno rimarcato un risultato raggiunto grazie ad una positiva unità di intenti e che diventerà un punto di riferimento a livello nazionale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore