Il parere di...

Codice Appalti, l'Oice chiede di rendere obbligatoria l'applicazione del decreto parametri

In audizione in Parlamento l'associazione delle società di ingegneria ha chiesto la modifica dell’articolo 31, comma 8 del Dlgs n.50/2016

mercoledì 21 settembre 2016 - Redazione Build News

1_progettazione_gare_oice

Il 19 settembre si è svolta l'audizione dell'OICE presso la commissioni riunite, lavori pubblici e ambiente, di Senato e Camera sul nuovo codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 50/2016).

Per l'OICE erano presenti il presidente Gabriele Scicolone, il vice presidente Giorgio Lupoi e il direttore generale Andrea Mascolini.

Fra i punti toccati nel corso dell'audizione: il positivo andamento del mercato negli ultimi tre mesi, la necessità di tenere fermi i principi fondamentali del decreto 50/2016 in termini di centralità del progetto e alcune proposte migliorative riguardanti l'obbligo di applicare il "decreto parametri", i supporti esterni al RUP, i requisiti di partecipazione alle gare, i consorzi stabili, l'incentivo del 2% ai tecnici della P.A., il DPP, la consultazione preliminare, ecc..

MODIFICARE L’ARTICOLO 31, COMMA 8 RENDENDO OBBLIGATORIA L’APPLICAZIONE DEL DECRETO PARAMETRI. Nel mese di luglio è entrato in vigore il cosiddetto decreto “parametri” (d.m. Giustizia e infrastrutture 17 giugno 2016) per il calcolo dei corrispettivi a base di gara per gli affidamenti di progettazione e altri servizi tecnici. In base al decreto 50/2016 il d.m. è però un provvedimento non vincolante per le stazioni appaltanti. Le nuove linee guida ANAC, approvate mercoledì scorso, prevedono invece per le stazioni appaltanti l’obbligo di applicarlo, quindi in contrasto con la disposizione del Codice. Dal momento che esiste una discrasia fra Codice e linee guida ANAC, l'Oice ritiene opportuno adeguare il decreto 50 affinché sia previsto l’obbligo di applicazione del decreto 17 giugno 2016. Ciò considerando anche che con il precedente codice, era comunque meno del 50% il numero delle amministrazioni che lo applicavano e in molti casi l’applicazione che ne veniva data non risultava corretta per evidenti sottostime degli importi.

In allegato il documento OICE illustrato in Commissione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Rigenerazione urbana: da OICE l'Atlante e l'Agenda

Presentato a Napoli, alla presenza del Sottosegretario MIT Tullio Ferrante, il Quaderno...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...