Attualità

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): contributi estesi anche ai Comuni fino a 50.000 abitanti

Dal MASE le nuove regole operative e l’avviso pubblico aggiornato. Rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti, potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti

lunedì 21 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

CER

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato l'Avviso PNRR per i contributi in conto capitale destinati agli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o nei Gruppi di autoconsumatori.

Ora anche i Comuni fino a 50.000 abitanti possono accedere ai fondi

Tra le principali novità, c'è l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti).

Con un Decreto direttoriale approvato in data 17/07/2025, il MASE definisce le nuove Regole Operative CACER e amplia la platea dei beneficiari nell'ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). 

L’obiettivo è offrire una cornice normativa più chiara e accessibile agli operatori del settore, fornendo risposte puntuali ai principali quesiti emersi nella prima fase attuativa della misura.

Un secondo decreto direttoriale approva l’avviso pubblico aggiornato, che definisce modalità e tempistiche per la presentazione delle domande.

Domande dalle ore 15:00 del 21 luglio fino alle ore 18:00 del 30 novembre 2025

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il Portale del GSE, dalle ore 15:00 del 21 luglio 2025 fino alle ore 18:00 del 30 novembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili (2,2 miliardi di euro). Eventuali chiusure anticipate saranno comunicate sul sito del GSE. 

Potranno partecipare anche soggetti con impianti situati nei Comuni compresi tra i 5.000 e i 50.000 abitanti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore