Leggi

Costruzioni, dall'UNI due progetti di norma

Sono in inchiesta preliminare fino al 6 agosto due progetti di norma nazionale su gestione digitale dei processi informativi e chiusini di pozzetti e separatori

lunedì 24 luglio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_costruzioni-fdsc

La Commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio dell'UNI ha inviato all’inchiesta pubblica preliminare, fino al prossimo 6 agosto, due progetti di norma nazionale che interessano il settore delle costruzioni.

GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI INFORMATIVI. Allo stato attuale la conoscenza degli edifici (componenti e stato di fatto/conservazione) viene proposta in modo eterogeneo e scoordinato, sulla base di differenti formati proposti da diversi operatori (pubblici e privati, istituzionali e non), con conseguente confusione sia da parte degli attori del processo edilizio che di operatori “occasionali” (in particolare piccoli acquirenti).

Il progetto UNI1603450, di competenza del GL 05 “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia”, definisce i criteri generali di gestione delle informazioni in forma digitale del patrimonio costruito nella fase di esercizio (edifici, infrastrutture e ambiente antropizzato).

Dal titolo “Edilizia e opera di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi - Parte 9: Gestione informativa in fase di esercizio (Due Diligence, Piattaforma collaborativa e Fascicolo del costruito)”, il progetto risponderà all’esigenza di una maggiore trasparenza circa la conoscenza dei beni edilizi, occasione per definire procedure per la raccolta, conservazione, aggiornamento e trasmissione dell’informazione anche all’interno del comparto edilizio. Una maggiore trasparenza nella conoscenza dello stato di fatto dei beni immobiliari - siano essi nuovi o esistenti - potrebbe essere fonte di rivalutazione del mercato edilizio, oltre che occasione per la definizione e diffusione di un documento di tipo volontaristico che sia di garanzia della “qualità” del bene immobiliare sia per la fase di produzione che di utilizzazione del bene, garantendo differenti operatori di mercato.

CHIUSINI DI POZZETTI E SEPARATORI. Interessa invece il GL 29 “Chiusini di pozzetti e separatori” il progetto UNI1603451 “Guida all’installazione di dispositivi di coronamento e di chiusure in zone di circolazione pedonale e/o veicolare (chiusini e caditoie)”, che sostituisce UNI/TR 11256:2007. Esso specifica le indicazioni per l’istallazione e la posa in opera di dispositivi di coronamento e chiusura in zone soggette a circolazione di veicoli e/o pedoni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Nuova edizione DEI: “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” – Prezzi aggiornati al 2° semestre 2025

Il riferimento più completo per i professionisti dell’edilizia: materiali, opere compiute e...

Mercato
ANGAISA rinnova le cariche associative: Maurizio Lo Re alla guida per il secondo mandato

Definito il nuovo Comitato Esecutivo 2026–2029. “Lavoreremo per una filiera sempre più...