Normativa

Criteri Ambientali Minimi (CAM) prodotti tessili, il decreto in Gazzetta Ufficiale

Ai sensi dell'art. 34 del Codice Appalti, il Mase ha adottato i CAM per le forniture e il noleggio di prodotti tessili e il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili

venerdì 24 marzo 2023 - Redazione Build News

cam-criteri-ambientali-minimi

Sulla Gazzetta Ufficiale n.70 del 23 marzo, è pubblicato il decreto 7 febbraio 2023 del Mase, recante “Criteri ambientali minimi per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili ed il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili”.


Ai sensi e per gli effetti dell'art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all'allegato 1 e relative appendici, parte integrante del decreto, per i seguenti servizi e forniture:

a) prodotti tessili;

b) servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili.


DEFINIZIONI. Ai fini del presente decreto si applicano le seguenti definizioni:

c) prodotti tessili: abbigliamento e accessori composti per almeno l'80 % in peso da fibre tessili; prodotti tessili per uso in ambienti interni, composti per almeno l'80% in peso da fibre tessili; stoffe ed altri articoli tessili composti per almeno l'80% in peso da fibre tessili destinati all'uso in ambienti esterni;

d) servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili: l'attivita' comprende il ritiro degli articoli della stazione appaltante o acquistati dalla stazione appaltante usati; la relativa trasformazione per mezzo di tutti o parte dei seguenti processi: modifica del taglio, nobilitazione, finitura, aggiunta di eventuali componenti nuovi, confezionamento; la successiva consegna degli articoli rinnovati. L'attivita' e' finalizzata al recupero del tessuto originale per quanto tecnicamente possibile.


ABROGAZIONI E NORME FINALI. Il nuovo decreto entra in vigore dopo sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il decreto del Ministro della transizione ecologica 30 giugno 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 14 luglio 2021, e' abrogato dalla data di entrata in vigore del nuovo decreto.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Strade, il MASE ha aggiornato i Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Introdotte semplificazioni operative e chiarimenti tecnici, tra cui l’adeguamento delle soglie di...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore


Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...

Progetti
In ristrutturazione lo storico edificio milanese CityOval

SECAP è impegnata nella riqualificazione di CityOval Milano, trasformando lo storico ex...

Progetti
L’ex edificio Olivetti diventa un laboratorio per la comunità

Al via lo studio di fattibilità affidato a POLI.design per la creazione...