Associazioni

Curit Lombardia, recepite le indicazioni di Assofrigoristi per le celle frigorifere

Grazie ad Assofrigoristi ed alla collaborazione dei tecnici della Regione Lombardia, semplificato il CURIT per non includere le celle frigorifere: una FAQ specifica sul tema

venerdì 21 ottobre 2016 - Redazione Build News

Finalmente risolta una delle questioni che avevano turbato il sonno di molti installatori e manutentori in Lombardia: le celle frigorifere, grazie alle segnalazioni e al supporto di Assofrigoristi, son state segnalate sulle FAQ del CURIT per non essere accatastate.  Assofrigoristi ringrazia i tecnici della Regione Lombardia che hanno posto attenzione allerimostranze della categoria di cui ci siam fatti portavoce per la strana necessità di provvedere ad accatastare celle frigorifere e si son prestati ad ascoltarne ed accoglierne le indicazioni.

A seguito della verifica dei contenuti della DGR 3965/2015 relativa all'attuazione del DPR 74/2013 sui Catasti Termici, Assofrigoristi intercettò una anomalia relativa al fatto che era stato richiesto di accatastare nel CURIT anche lecelle frigorifere. Le celle frigorifere, evidentemente, non hanno alcun tipo di effettivo riferimento al benessere delle persone, tema per il quale gli impianti di climatizzazione necessitano di accatastamento a norma del decreto suddetto.

La FAQ 5_4 riporta, dunque, il testo sui chiarimenti del caso.

La collaborazione con le istituzioni e con gli enti è fondamentale per una associazione come Assofrigoristi - dichiara Marco Masini, direttore operativo dell'associazione. L'effettiva utilità dell'essere squadra si misura nella capacità di intervenire nei processi di formazione e comprensione delle norme e delle modalità operative per la massima semplificazione dellaburocrazia e per la valorizzazione delle competenze dei professionisti del settore.

Si è trattato di un percorso piuttosto lineare, anche se articolato - riporta Luca Tarantolo, responsabile del CTS (Comitato Tecnico Scientifico di Assofrigoristi). Dopo una prima fase di accreditamento delle competenze e della capacità di rappresentazione del mondo dei frigoristi da parte dell'associazione, siamo subito scesi nel campo delle norme e dello specifico tema della differenziazione tra gli impianti di climatizzazione destinati al benessere delle persone e quelli di refrigerazione destinati a salvaguardare i processi, il tutto in punta di diritto, scoprendo che, purtroppo, sul fronte anche della sola definizione normativa occorre ancora fare dei passi avanti per una completa caratterizzazione del settore.Insomma, un bel risultato per Assofrigoristi di cui i nostri Soci e tutti gli operatoridella Lombardia potranno beneficiare.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Biomassa legnosa, novità nella Legge per il Clima della Regione Lombardia

Con due emendamenti, introdotto un chiaro riferimento alla valorizzazione energetica in loco...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...