Ultime notizie

Decreto Crescita: 100 assunzioni di ingegneri e architetti nei Provveditorati delle opere pubbliche

Nel decreto legge Crescita è previsto il rafforzamento della capacità progettuale di queste articolazioni periferiche del MIT accrescendo la loro funzione di sostegno alle autonomie territoriali e locali nella realizzazione delle infrastrutture

venerdì 12 aprile 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-servizi-ingegneria-q-1

I Provveditorati delle opere pubbliche “vivono attualmente una condizione di sottoutilizzo rispetto al loro potenziale, per la riduzione progressiva di risorse umane patita nell’ultimo decennio. Nel decreto-crescita si dispone, quindi, il potenziamento dei Provveditorati con l’immissione di cento unità di personale di alta professionalità (ingegneri e progettisti). Ciò contribuirà a rafforzare l’autonoma capacità progettuale di queste articolazioni periferiche del MIT e ad accrescere la loro funzione di sostegno alle autonomie territoriali e locali nella realizzazione delle infrastrutture”.

Lo si legge nella sezione III Programma Nazionale di Riforma del Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), approvato dal Consiglio dei ministri il 9 aprile.

PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO (PPP). In tale documento si legge anche che il Governo “intende, inoltre, valorizzare il Partenariato Pubblico-Privato (PPP), con la definizione di un contratto standard PPP che è già ad uno stadio avanzato di elaborazione. Unitamente alla matrice dei rischi e al capitolato di gestione, esso fornirà una guida alle pubbliche amministrazioni per la strutturazione in dettaglio delle operazioni di PPP e la redazione dei relativi atti e documenti negoziali, con il fine di accrescere la competitività del Paese a livello internazionale, migliorare le capacità tecniche e negoziali delle pubbliche amministrazioni, limitare il ricorso alle varianti in corso d’opera e favorire la ‘bancabilità’ dell’operazione”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Valvole di bilanciamento idraulico per impianti termici e sanitari

Da Taconova le valvole TacoSetter Inline sviluppate per misurare, regolare e bloccare...

Prodotti
Soluzione compatta e integrata per la gestione simultanea di due circuiti idraulici

TacoFlow3 Duo e Duo Hybrid, la soluzione Taconova per impianti solari e...

Mercato
Serramenti: il mercato inizia a mostrare cenni di cedimento

Rapporto UNICMI sull’involucro edilizio 2025: i segnali di cedimento interessano soprattutto le...