Leggi

Decreto edifici, un'INFOGRAFICA riassuntiva su trasmittanze e casi di applicabilità

In vigore dal 1° ottobre le “nuove regole” per l’efficienza energetica in edilizia, che aprono definitivamente la strada agli nZEB

mercoledì 11 novembre 2015 - Redazione Build News

Laterlite Isolamento

Il Decreto “Requisiti Minimi”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 ed in vigore dal 1° ottobre 2015, è il nuovo riferimento per l’efficienza energetica in edilizia in attuazione della Legge 90/13 ed in sostituzione dei D.lgs. 192/2005 e D.lgs. 311/06.

Il Decreto recepisce la “Direttiva Europea Edifici a Energia Quasi Zero” (nZEB) fissando nuovi metodi di calcolo e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche per gli edifici di nuova costruzione e per le ristrutturazioni.

Laterlite, in particolare, vuole sottolineare con un'infografica (in allegato) gli ambiti di applicazione dei limiti di trasmittanza per l'isolamento termico.

ISOLAMENTO TERMICO DEI DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO.  Riconfermata l'importanza dell'isolamento termico interpiano, con il contributo di sottofondi e massetti isolanti.


DEROGA DELLE ALTEZZE MINIME DEI LOCALI per consentire l’installazione di impianti di riscaldamento a pavimento e interventi di isolamento termico dall’interno (es. sottofonti isolanti).


ISOLAMENTO TERMICO DI COPERTURE, PAVIMENTI CONTRO TERRA, PARETI ESTERNE
fissati nuovi standard di riferimento per un maggiore isolamento termico con trasmittanze termiche più basse sia per edifici di nova costruzione che per interventi di riqualificazione.


SCARICA L'INFOGRAFICA COMPLETA IN ALLEGATO


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Emergenza caldo e lavoro: firmato il Protocollo quadro

Sottoscritto, dalle Parti Sociali confederali più rappresentative, tra cui Confindustria e Ance,...


Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Arriva il sigillo “Powered by Viessmann”

Con l’introduzione di questo sigillo, Viessmann consolida il proprio ruolo come motore...

Attualità
Anagrafe condominiale: sottoscritta l'intesa tra ANACI e Ingegneri di Torino

L’accordo stabilire uno standard provinciale da estendere a livello nazionale, utile per...

Mercato
Hauser entra a far parte del Gruppo Epta

L'obiettivo è quello di rafforzare la presenza e la competitività di Epta...