Tecnologie innovative

Energia: sviluppato un collettore solare più efficiente e sostenibile

Nel progetto europeo MSA Through nasce un nuovo collettore parabolico lineare capace di produrre calore ad alta temperatura con minori costi e maggior efficienza. ENEA in prima linea nello sviluppo e nei test

mercoledì 12 novembre 2025 - Redazione Build News

488_collettore-solare Impianto Prova Collettori Solari (PCS) installato presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, una delle principali infrastrutture europee per lo sviluppo della tecnologia solare termica a concentrazione

Un collettore solare più efficiente, economico e sostenibile: è l’obiettivo di MSA Through, progetto europeo coordinato dall’Università di Évora (Portogallo), che punta a rivoluzionare la tecnologia dei collettori parabolici lineari.

Tra i protagonisti del progetto c’è ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che si occupa di ricerca e innovazione nel settore energetico da oltre vent’anni.

Il nuovo collettore sarà in grado di produrre calore ad alta temperatura “on demand”, grazie all’integrazione con sistemi di accumulo termico a sali fusi, una tecnologia chiave per incrementare la quota di energia rinnovabile e migliorare la stabilità della rete elettrica.

Un prototipo da 350 metri per testare la nuova tecnologia

Il progetto prevede la realizzazione di un prototipo lungo 350 metri in Portogallo, dove verranno condotti test meccanici, ottici e termici, oltre alla validazione di nuove procedure di manutenzione e gestione più efficienti rispetto a quelle utilizzate negli impianti convenzionali.

«Questa nuova tecnologia di solare termodinamico può supportare l’incremento della quota di energia rinnovabile nel sistema energetico e industriale, contribuendo a stabilizzare la rete elettrica», spiega Francesco Rovense, referente ENEA del progetto presso il Laboratorio Energia e Accumulo Termico.

Il contributo di ENEA: innovazione e ottimizzazione dei costi

ENEA avrà un ruolo centrale nella fase sperimentale: si occuperà dell’installazione della strumentazione e delle prove sul campo, oltre a sviluppare una metodologia di funzionamento notturno del campo solare per ridurre sensibilmente i costi di gestione.

La strategia operativa sviluppata da ENEA sarà confrontata con quella del Centro Aerospaziale Tedesco DLR, altro partner del progetto.

Per contenere le dispersioni termiche durante la notte, verrà inoltre realizzato un rivestimento innovativo del tubo ricevitore, sviluppato e testato presso l’Impianto Prova Collettori Solari (PCS) del Centro Ricerche ENEA Casaccia, a Roma.

Verso la commercializzazione: analisi e sostenibilità

Nell’ultima fase del progetto MSA Through verrà condotta un’analisi tecno-economica e socio-ambientale in vista della futura commercializzazione del nuovo collettore solare.

«ENEA porta avanti attività di ricerca e sviluppo sull’uso dei sali fusi in collettori parabolici lineari da oltre vent’anni», sottolinea Valeria Russo, responsabile delle attività ENEA nella fase iniziale del progetto.

«Nel 2004 abbiamo realizzato, primi al mondo, un sistema per lo studio sperimentale in scala reale di queste tecnologie. È proprio questa competenza che ci ha permesso di essere scelti tra i partner di MSA Through», aggiunge Russo.

Un contributo concreto alla transizione energetica

Con il progetto MSA Through, ENEA conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per l’innovazione energetica, contribuendo in modo concreto alla transizione verso un sistema energetico più pulito, efficiente e sostenibile.

Il nuovo collettore solare rappresenta un importante passo avanti per la decarbonizzazione del settore industriale e per la diffusione di tecnologie rinnovabili di nuova generazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Attualità
Recepimento RED III: AIEL propone correttivi per una transizione sostenibile della filiera legno-energia

L’associazione interviene sul decreto di recepimento della direttiva europea sulle rinnovabili, chiedendo...

Attualità
Taglio risorse 5.0, AiCARR: "gravi criticità per professionisti e imprese"

La chiusura del piano Transizione 5.0 per il taglio delle risorse e...