Attualità

Attestati di prestazione energetica degli edifici: da ENEA una nuova applicazione web

Permette di ricavare, a partire da alcune informazioni relative all'edificio oggetto di certificazione energetica, il parametro relativo alla prestazione energetica di edifici esistenti simili. Tale funzionalità sarà operativa a partire dal 1° novembre prossimo

giovedì 30 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

ape-applicazione-web-enea

Il portale del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) informa tutti i professionisti che svolgono l'attività di certificatore energetico, che ENEA ha reso disponibile un'applicazione web (API) che permette di ricavare, a partire da alcune informazioni relative all'edificio oggetto di certificazione energetica, il parametro relativo alla prestazione energetica di edifici esistenti simili. 

Tale parametro è quello che si trova accanto alla classificazione energetica, nella prima pagina dell'attestato di prestazione energetica (APE). 

Il richiamo di tale API avverrà tramite il software di calcolo, per cui, nella generalità dei casi, al professionista non è richiesto alcun calcolo o attività manuale. 

Tale funzionalità sarà operativa a partire dal 1° novembre 2025. Il CTI invita pertanto i professionisti ad aggiornare i propri applicativi di calcolo.

Leggi anche: “Certificazione energetica, gli edifici residenziali nelle classi A4 - B raggiungono il 20% del totale

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore