Fisco

Gare d'appalto, a Liscate (MI) si sperimenta per la prima volta il modello contrattuale multilaterale

Si tratta del “FAC-1 Framework dell'Accordo Collaborativo”. Il contratto tipo è stato elaborato dall'Università degli Studi di Milano in partnership con il King's College di Londra

lunedì 7 maggio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_alleanza-professionisti-714

Il Comune di Liscate (MI) ha pubblicato un bando per la realizzazione dei lavori della scuola secondaria di primo grado di Liscate, che prevede la realizzazione di una superficie pari a 3.675,94 mq, distribuita su quattro livelli, il cui volume complessivo è pari a 16.940,55 mc.

Il nuovo plesso scolastico sarà costruito in via Alighieri vicino all’esistente scuola primaria per creare una vera e propria cittadella scolastica che al suo interno oltre alle aule ospiterà un Civic Center polifunzionale con auditorium, palestra e biblioteca che una volta realizzati saranno fruibili da tutti i liscatesi.

La scadenza del bando è prevista per il 15 giugno prossimo ed è già stata fissata la data del 20 giugno per la prima seduta pubblica di apertura delle offerte. Per questo progetto l’Amministrazione Comunale di Liscate ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Milano che ha progettato la scuola con procedura BIM (Building Information Modeling) prevedendo l’adozione di tecnologie e architettura innovative e l’impiego di materiali naturali, impiantistica a basso impatto e scelte strutturali in linea con i criteri della bioedilizia.

“Ho più volte definito quest’opera – ha dichiarato il sindaco Alberto Fulgione - una scuola con l’anima per quello che rappresenta per il futuro di Liscate, non solo perché i ragazzi non saranno più costretti a spostarsi, ma anche perché sarà una scuola bella, sicura, accogliente e aperta a tutti i cittadini.”

PER LA PRIMA VOLTA SI SPERIMENTA IL “FAC-1 FRAMEWORK DELL'ACCORDO COLLABORATIVO”. Per la prima volta si sperimenta il “FAC-1 Framework dell'Accordo Collaborativo”, ossia un modello contrattuale multilaterale, utilizzabile da committenti pubblici e privati, che promuove la logica della collaborazione e dell'efficienza per superare la conflittualità tra le parti coinvolte nel raggiungimento di un medesimo obiettivo.

Il contratto tipo è stato elaborato dall'Università degli Studi di Milano in partnership con il King's College di Londra, sulla base di una licence rilasciata dall'Association of Consultant Architects e dal Prof. David Mosey al Rettore dell'Università degli Studi di Milano in data 21 dicembre 2016.

Per tutte le informazioni relative al bando e al capitolato di gara clicca qui.

www.unimi.it/enti_imprese/fac-1.htm

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Demanio: avviati 24 Piani Città in tutta Italia

Ogni Piano parte dall’analisi dei contesti e delle peculiarità locali per rispondere...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Comfort domestico su misura

Dalle pompe di calore alle stufe, dai climatizzatori agli impianti fotovoltaici: da...

Prodotti
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50

I nuovi modelli di Mitsubishi Electric offrono una maggiore sicurezza, efficienza e...

Mercato
Laterlite a Made Expo 2025: in fiera con NordResine

Laterlite parteciperà a Made Expo 2025 (19–22 novembre, Fiera Milano) con uno...