Ultime notizie

Gestione dei disastri naturali con le cyber tecnologie: il progetto europeo I-REACT

Nuova piattaforma a livello europeo in grado di integrare tutti i dati di gestione delle emergenze

venerdì 14 ottobre 2016 - Redazione Build News

1_progetti_ireact

Calamità naturali come incendi e inondazioni causano migliaia di morti ed ingenti danni economici in tutto il mondo. Negli ultimi 10 anni, secondo le Nazioni Unite, gli eventi metereologici estremi hanno portato costi per 1.700 miliardi di dollari e hanno causato 0.7 milioni di morti. Inoltre, con l’aumento costante delle temperature terrestri dovute al cambiamento climatico, gli eventi metereologici estremi e le loro gravi conseguenze sono diventati sempre più frequenti.

Il 13 Ottobre di ogni anno si tiene l’International Day for Disaster Reduction, una giornata che celebra attraverso testimonianze concrete come le persone e le comunità di tutto il mondo possano ridurre la propria esposizione ai disastri naturali e sensibilizzare tutti sull’importanza di tenere sotto controllo i rischi da fronteggiare. Quest’anno il tema della giornata è “Vivo per raccontare: Aumentare la consapevolezza, Ridurre la Mortalità” (Live To Tell: Raising Awareness, Reducing Mortality): la campagna mira infatti a diffondere quali siano i comportamenti da tenere per ridurre gli impatti sulla mortalità nel mondo. La scienza e la tecnologia giocano un ruolo di vitale importanza nel fornire alla società gli strumenti utili per prevenire e affrontare al meglio i disastri naturali. Questo è l’obiettivo principale del progetto I-REACT (Improving Resilience to Emergencies through Advanced Cyber Technologies), che verrà presentato in occasione dell’International Day for Disaster Reduction con il lancio del suo video ufficiale.

Finanziato dalla Commissione Europea nel programma Horizon 2020 (H2020-DRS-01-2015, accordo No. 700256), il progetto I-REACT si pone l’obiettivo di fornire un sistema avanzato per la prevenzione e la gestione delle situazioni di emergenza. I-REACT sarà la nuova piattaforma a livello Europeo in grado di integrare tutti i dati di gestione delle emergenze provenienti da diverse fonti per permettere in tempo reale a cittadini, operatori della protezione civile e professionisti del settore di prevenire e agire in modo più efficace in caso di disastri naturali.

La piattaforma I-REACT integrerà dati storici, segnalazioni inviate in tempo reale, previsioni del tempo e dati provenienti dai satelliti, elaborerà tutti questi dati con un’architettura BigData che sfrutterà la piattaforma cloud di Microsoft per creare mappe previsionali accurate sulla situazione del disastro naturale in corso. Questo sistema avanzato di analisi servirà anche ai professionisti del settore per capire meglio come prevenire disastri naturali futuri. La soluzione estrarrà e integrerà anche le informazioni significative derivanti dai social media e permetterà ai cittadini di inviare in tempo reale segnalazioni geolocalizzate sui rischi riscontrati sul campo (crowdsourcing) come sistema di allerta. Durante le situazioni di emergenza, I-REACT sarà in grado di integrare anche le informazioni derivanti da droni, smartphone e braccialetti indossabili (wereable) per supportare gli operatori della protezione civile sul campo a coordinare le operazioni di soccorso in modo più preciso ed efficiente grazie alla realtà aumentata.

Il progetto I-REACT, coordinato dall’Istituto Superiore Mario Boella, coinvolge 20 partner europei inclusi PMI, università, centri di ricerca, istituzioni e UNESCO con il suo centro regionale e la sezione “Geo-Hazards Risk Reduction”, con l’obiettivo comune di prevenire e migliorare la gestione delle emergenze causate da disastri naturali.

Informazioni aggiuntive sul progetto

Sito web ufficiale: www.i-react.eu

Twitter @IREACT_EU

Facebook @ireactEU

Video: www.youtube.com/watch?v=4t5ScCh6XU0&feature=youtu.be

Poster illustrativo: ireact.azurewebsites.net/wpcontent/

uploads/2016/08/IREACTinfographicv2.jpg

Contatti

Istituto Superiore Mario Boella (ISMB)

Fabrizio Dominici, Project Coordinator: dominici@ismb.it

Erika Pinna, Communication Officer: pinna@ismb.it

Cristiana D’Alberto, Comunicazione Istituzionale: dalberto@ismb.it

SCIENSEED SL, Responsabile della Comunicazione di I-REACT

Dr. Guzmán Sánchez: guzman.sanchez@scienseed.com

UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe

Davide Poletto: d.poletto@unesco.org

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...

Prodotti
Unità interne per il comfort nei grandi spazi

Progettate per magazzini, palestre e ambienti industriali, le nuove unità interne Jet...