Efficientamento energetico

Gse: contatore incentivi FER a 5,471 miliardi al 30 aprile

+64 milioni di euro per l'incremento della producibilità riscontrato per gli impianti a bioliquidi e biogas in Tariffa Onnicomprensiva e per gli impianti eolici incentivati mediante il DM 6/7/2012

mercoledì 7 giugno 2017 - Redazione Build News

1_a_b_eolico-h-j

Il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche ha raggiunto, lo scorso 30 aprile, il costo indicativo medio di 5,471 miliardi di euro. Tale ammontare va confrontato – ricorda il Gestore dei servizi energetici - con il tetto di 5,8 miliardi di euro.

Si segnala un aggiornamento al rialzo del contatore (+64 mln €), principalmente a seguito dell’incremento della producibilità riscontrato per gli impianti a bioliquidi e biogas in Tariffa Onnicomprensiva e per gli impianti eolici incentivati mediante il DM 6/7/2012.

Nel contatore rientrano gli oneri d’incentivazione riguardanti gli impianti CIP6 (quota rinnovabile), l’incentivo sostitutivo dei Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive (DM 18/12/2008), gli impianti incentivati mediante il Conto Energia per il solare termodinamico e quelli in esercizio ai sensi del DM 6/7/2012 e del DM 23/6/2016 (FER non fotovoltaiche).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Attualità
Sisma 2016: Castelli: "Con nuove modifiche al Turp estesi benefici e accesso a contributi"

Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia del rilancio dei territori dell’Appennino centrale,...

Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...