Attualità

Nuovo incentivo alle FER: in consultazione il decreto “FERZ”

Il modello de-centralizzato con utilizzo di profilo standard differisce dal meccanismo FERX

lunedì 3 novembre 2025 - Alessandro Giraudi

report irena_costi rinnovabili

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ha lanciato la consultazione pubblica sullo schema di decreto “FERZ” (in allegato), il nuovo meccanismo di supporto agli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Il modello innovativo proposto, previsto dall’articolo 7-bis del Dlgs 199/2021, mira a promuovere gli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la definizione di un meccanismo di supporto che garantisca la disponibilità, nei diversi periodi futuri, di predefinite quantità di energia da fonte rinnovabile in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione, la disponibilità attesa di risorse di flessibilità e la sicurezza del sistema elettrico, al minor costo per il consumatore finale.

Modello de-centralizzato con profili standard

Nel modello de-centralizzato con utilizzo di profilo standard, a differenza del meccanismo FERX, il Sistema si assume la responsabilità di definire il quantitativo e la localizzazione delle fonti rinnovabili da realizzare al fine di garantire il perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione al minor costo per il Sistema, lasciando agli operatori di mercato la responsabilità e i rischi connessi, alla scelta del mix di tecnologie da realizzare. Rispetto all’approccio centralizzato asset-based del FERX, sono comunque definiti i fabbisogni fornendo segnali locazionali, ma non sono individuati contingenti specifici per ciascuna tecnologia.

Il contratto per differenze a due vie (Cfd) oggetto della procedura concorsuale nel modello de-centralizzato ha una struttura semplificata con profili standard non più collegata a uno specifico asset sottostante. 

Osservazioni entro il 19 dicembre 2025

La consultazione pubblica terminerà il 19 dicembre 2025. Le parti interessate potranno inviare osservazioni all’indirizzo di posta elettronica MIE@pec.mase.gov.it utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione e indicando come oggetto della mail "Consultazione DM FERZ".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore