Ultime notizie

Ha preso il via oggi la Borsa italiana del Legno

La piattaforma digitale ideata da Assolegno punta a coniugare domanda e offerta con oltre 400 prodotti a base legno e suddivisi in settori merceologici affini

venerdì 6 maggio 2022 - Redazione Build News

forest-g72da60b52_640

Oltre 400 prodotti a base legno, suddivisi in settori merceologici affini, raggruppati in elementi che provengono direttamente dal bosco ed elementi che derivano dalle prime e seconde lavorazioni. È questa in sintesi la Borsa italiana del Legno che ha preso ufficialmente il via oggi 6 maggio e che partendo dall’imballaggio, passando dalle biomasse e arrivando al settore delle finiture e dell’edilizia, coinvolge una filiera che comprende più di 13.500 imprese, con un turnover di oltre 9 miliardi di euro e 42.000 addetti.  Da oggi la piattaforma ideata da Assolegno di FederlegnoArredo in collaborazione con Borsa Merci Telematica Italiana, con il supporto della Direzione Foreste del ministero delle Politiche Agricole e Forestali e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) è realtà.

“Un nuovo strumento - spiega Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno - utile per tutta la filiera, che attraverso la creazione di una piattaforma digitale ha messo insieme domanda e offerta con l’obiettivo di avvicinare il settore forestale a quello industriale, attraverso la commercializzazione di specie provenienti da filiere di prossimità garantendo lo sviluppo armonico di tutti i loro anelli. Scambiare prodotti all’interno della Borsa italiana del legno - prosegue Marchetti - può essere il primo passo affinché industria e artigianato sviluppino un nuovo modello commerciale che si baserà anche sulla conoscenza del territorio in cui opera l’azienda, ma soprattutto su processi di digitalizzazione in atto”.

Con oggi si realizza il percorso vero e proprio della Borsa del Legno per la cui completa attuazione sarà fondamentale definire partnership con i cluster territoriali e delineare un iter di sviluppo delle imprese di settore verso la valorizzazione del bosco italiano, ancor più indispensabile in questo momento storico di "caro materiali".

“La Borsa italiana del legno – sottolinea Riccardo Cuomo, Direttore di BMTI - rappresenta uno strumento all’avanguardia e innovativo a disposizione delle  imprese del settore. BMTI crede fortemente in questo strategico progetto perché, in un mondo in continuo cambiamento, percorrere strade nuove è di vitale importanza per favorire e far crescere il nostro sistema economico. BMTI da sempre si impegna al raggiungimento di tale scopo, attraverso strumenti innovativi a supporto delle imprese, assicurando la trasparenza e l’efficacia dei mercati. Con il progetto Borsa Italiana del legno BMTI rinnova questo suo impegno, anche nell’ambito di un mercato oggi più che mai particolarmente rilevante e strategico per il nostro paese, come quello del legno.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Olimpia Splendid torna on air con lo spot il mago del clima

I climatizzatori a pompa di calore senza unità esterna Unico sono di...

Attualità
Filiera legno-arredo chiude il primo trimestre 2025 all’insegna della stazionarietà

Feltrin: “Rimane attesa su decisione dazi. A marzo, USA registra +3%, preoccupa...

Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...