Il GSE segnala che il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 15 ottobre 2025 (in allegato), che introduce integrazioni al Regolamento operativo – Allegato A del Terzo Avviso relativo alla Misura PNRR Parco Agrisolare.
Le modifiche derivano dalle interlocuzioni con la Commissione europea riguardo alle modalità di presentazione delle evidenze di completamento dei progetti entro il 30 giugno 2026, ai fini della valutazione del target M2.C1-9. Le disposizioni si applicano a tutte le domande presentate nei Bandi 1, 2 e 3 della Misura PNRR – Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 “Parco Agrisolare".
Il decreto stabilisce che la rendicontazione degli interventi può essere effettuata anche in caso di solo completamento dei lavori di realizzazione dell'impianto e delle opere strettamente necessarie alla connessione, purché sia stata registrata la comunicazione di fine lavori sul portale GAUDÌ, anche se la connessione non è ancora attivata.
Le nuove modalità di rendicontazione sono illustrate nel Regolamento operativo aggiornato (in allegato), che sostituisce la precedente versione – Allegato A al Terzo Avviso n. 371689 del 19 agosto 2024.
La misura “Parco Agrisolare"
Ricordiamo che la misura “Parco Agrisolare" si pone come obiettivo di sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.
In particolare, la Misura prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese beneficiarie. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell'amianto dai tetti, la realizzazione dell'isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione.
I primi tre target consistono nell'individuazione dei progetti beneficiari con un valore totale delle risorse finanziarie assegnate all'investimento pari rispettivamente al 30% entro il 31 dicembre 2022 (dotazione iniziale di 1.500 milioni di euro), al 32% entro il 31 dicembre 2023 (dotazione complessiva di 2.350 milioni di euro) e al 100% entro il 31 dicembre 2024 (dotazione complessiva di 2.350 milioni di euro). In ultimo, attraverso la Misura, si dovrà conseguire l'installazione di almeno 1.383 MW di nuovi impianti solari fotovoltaici entro il 30 giugno 2026.