ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico) ha realizzato, in collaborazione con l’azienda associata Foamglas, il manuale “L’isolamento termico controterra. Il vetro cellulare e l’isolamento termico delle strutture contro terra degli edifici”, che approfondisce la tematica del comportamento energetico delle strutture a contatto con il terreno.
Nella progettazione di questa tipologia di strutture va tenuto conto delle caratteristiche del terreno stesso, che diventa un mezzo nel quale avviene la trasmissione del flusso termico verso l’esterno.
Riferimenti legislativi e soluzioni di isolamento con vetro cellulare
Utile strumento per il mondo professionale dedicato alle problematiche energetiche e igrometriche delle strutture controterra, il manuale (in allegato) riporta i riferimenti legislativi da rispettare, e descrive alcune soluzioni di isolamento di strutture e ponti termici con vetro cellulare, un materiale particolarmente adatto all’applicazione controterra.
Le prestazioni del materiale
Si approfondiscono infine le prestazioni del materiale, rispetto alle caratteristiche essenziali definite dalla marcatura CE.
L'indice
Riportiamo l'indice del documento:
PREMESSA
1 LE PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE CONTROTERRA
1.1 Il contesto legislativo
1.2 Il contesto degli incentivi – Ecobonus
2 LA VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA
2.1 Il modello di calcolo controterra
2.2 Esempi di pavimenti su terreno
2.3 Esempi di parete su terreno
3 I PONTI TERMICI CONTROTERRA
3.1 Inquadramento della valutazione dei ponti termici
3.2 Controllo del rischio muffa e condensa superficiale
3.3 Esempi di ponti termici
4 LE PRESTAZIONI RICHIESTE AL MATERIALE ISOLANTE
4.1 Il vetro cellulare. Marcatura CE e caratteristiche essenziali
4.2 Caratteristiche essenziali e applicazione controterra
4.3 Altre prestazioni
CONTATTI
BIBLIOGRAFIA