Il parere di...

Legge di Bilancio: “Ripristinare lo sconto in fattura per gli interventi di adeguamento antisismico”

Lo chiedono il CNI e la Fondazione Inarcassa, che sollecitano anche l'eliminazione di qualunque soglia per i soli servizi di ingegneria e architettura

lunedì 23 dicembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-cni-logo-9-1-9

Il testo del maxiemendamento alla Legge di bilancio 2020, presentato in Senato e sul quale è stata votata la fiducia, prevede l’introduzione dello sconto in fattura per i soli lavori di efficientamento energetico di importo superiore a 200mila euro (comma 70), mentre viene abrogato l’art. 10 già previsto dal DL Crescita (comma 192). In sostanza dallo sconto in fattura sono esclusi gli interventi per la messa in sicurezza sismica (Sisma bonus).

A questo proposito il Consiglio Nazionale Ingegneri e la Fondazione Inarcassa esprimono la più viva preoccupazione per una decisione che, come già sottolineato di recente, rischia di bloccare definitivamente la più importante operazione di messa in sicurezza del nostro patrimonio abitativo, incentrata sul “Sisma bonus”.

Il Sisma bonus è uno strumento fondamentale per prevenire e mitigare gli effetti devastanti del terremoto ed è inammissibile che lo sconto in fattura non sia previsto anche per questa tipologia di interventi, dal momento che in Italia solo negli ultimi 365 giorni si sono registrati 2.026 terremoti di Magnitudo superiore a 2 (Dati Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il Paese ha urgentemente bisogno di un approccio nuovo e strutturale alla prevenzione del rischio sismico, per evitare situazioni di continua emergenza e spese enormi di ricostruzione. Per questi motivi, ogni strumento atto ad incentivare una maggiore propensione della popolazione a ricorrere ad interventi di mitigazione del rischio sugli edifici rappresenta un importante passo avanti.

Lo sconto in fattura, per interventi legati al Sisma bonus, sarebbe andato in questo senso, ma ancora una volta le forze politiche che dovrebbero essere portatrici di interventi innovativi mostrano scarsa attenzione rispetto all’introduzione di disposizioni che possono avere effetti dirompenti rispetto alle politiche meritoriamente messe in atto per la salvaguardia del territorio e delle comunità.

Il CNI e la Fondazione Inarcassa chiedono ai Deputati che si apprestano a concludere i lavori della legge di bilancio nel secondo passaggio alla Camera di ascoltare e dare il giusto peso anche alle richieste del sistema delle professioni, non solo ripristinando lo sconto in fattura per gli interventi di adeguamento antisismico, ma anche accogliendo la proposta di eliminare qualunque soglia per i soli servizi di ingegneria e architettura.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Normativa
CILA Superbonus e mancata compilazione del quadro F: la Risposta n. 122 del Fisco

La mancata attestazione della costruzione/legittimazione dell'immobile fa decadere dal Superbonus. Nel presupposto...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Attualità
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2025-2029

Confermati il Presidente Ing Valeria Erba, il Vice Presidente soci aziende Ing...

Sponsorizzato
Trattamento acque nell'impiantistica per la ristorazione

Le soluzioni Kessel per spazi angusti o difficili

Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...