Ultime notizie

Legge per l'Architettura: incontro tra Franceschini e Miceli

I principali temi di discussione: legge per l’architettura, digitalizzazione degli archivi e tutte le politiche volte a valorizzare il ruolo dell’architettura e il grande patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale italiano

martedì 15 giugno 2021 - Redazione Build News

progettazione-4

Legge per l’architettura, digitalizzazione degli archivi e tutte le politiche volte a valorizzare il ruolo dell’architettura e il grande patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale italiano.

Sono i principali temi di cui si è discusso venerdì scorso in un incontro tra il Ministro della Cultura Dario Franceschini e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), Francesco Miceli. Alla riunione, che si è tenuta a Roma al Ministero della Cultura, erano presenti anche il prof Lorenzo Casini, capo di Gabinetto del Mic, l’arch. Federica Galloni, DG Abap, e Alessandra Ferrari, Consigliere Nazionale del CNAPPC.

“L’Italia è la patria dell’architettura - ha dichiarato il Ministro Franceschini - ma nonostante un dibattito che si protrae da decenni non ha ancora una Legge sulla qualità architettonica. Il confronto avviato oggi getta le premesse per colmare questa lacuna e per promuovere il ruolo dell’architettura nel raggiungimento di uno sviluppo autenticamente sostenibile e nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini, così come dell’armonia delle comunità”.

“Un incontro certamente proficuo - commenta il Presidente Miceli - in cui abbiamo rinnovato un rapporto di collaborazione con il Ministero e avanzato la richiesta di celerità per chiudere la fase delle Linee guida dell’architettura e per aprire la nuova fase - incentrata sull’ampia partecipazione della società - che porti a una Legge per l’architettura. L’Italia è in ritardo rispetto agli altri Stati europei, però questo ci permette di fare una Legge molto più aderente alla realtà attuale del nostro Paese. Arriviamo forse per ultimi temporalmente, ma possiamo recuperare in termini di qualità”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Progetto Esquilino 2025: rigenerazione urbana a Roma

Durante l'incontro alla Casa dell’Architettura si è parlato dei progetti di riqualificazione...



Ultime notizie
Bando per Napoli Porta Est, gli architetti scrivono al governatore De Luca

“Il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure inserendo...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...