Nel contesto di MADE Expo 2025 a Fiera Milano si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione della prima edizione del MADE Sustainability Prize, il riconoscimento creato per valorizzare le soluzioni più capaci di interpretare i tre pilastri del New European Bauhaus: Sostenibilità, Bellezza e Inclusività.
La risposta delle aziende è stata ampia e convinta, con candidature provenienti da ogni segmento della filiera. Un segnale chiaro dell’attenzione crescente verso un’innovazione responsabile, capace di coniugare impatto ambientale, qualità progettuale ed evoluzione sociale.
Il premio – realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano – si propone come iniziativa culturale e tecnico-scientifica pensata per accelerare la trasformazione del settore delle costruzioni e dell’architettura, diffondendo modelli virtuosi e replicabili.
Una giuria multidisciplinare per selezionare i progetti più innovativi
La valutazione delle candidature è stata affidata a una giuria di esperti coordinata dal Politecnico di Milano e composta da professionisti provenienti da architettura, ricerca, editoria e innovazione tecnologica:
- Alessandro Longo, Senior Architect, Lombardini22
- Massimiliano Nastri, Professore associato, Politecnico di Milano
- Giulia Ricci, Deputy Editor, ABOUT
- Angela Panza, Consiglio di amministrazione, Ordine degli Architetti di Milano
- Wolfram Sparber, Direttore Istituto Rinnovabili, EURAC
- Niccolò Aste, Professore ordinario, Politecnico di Milano
La giuria ha inoltre richiesto l’istituzione di un Premio Speciale, con l’obiettivo di valorizzare progetti di particolare qualità tecnica e formale.
I vincitori 2025
Categoria Sostenibilità
Azienda: Tecnostrutture
Prodotto: New Performance Slim-System (NPS)®
Sistema strutturale modulare in acciaio e calcestruzzo con componenti fino al 93% riciclati e certificazione EPD basata su LCA.
Motivazione: Una struttura leggera, tecnologicamente avanzata e sostenibile, capace di offrire elevate flessibilità e prestazioni.
Categoria Bellezza
Azienda: LATTONEDIL S.p.A.
Prodotto: Giano Light
Pannello composito leggero per rivestimenti architettonici, caratterizzato dall’unione di materiali di pregio e un’anima strutturata.
Motivazione: Porta la prefabbricazione tradizionale a un livello di grande espressività architettonica.
Categoria Inclusività
Azienda: MV Line S.p.A.
Prodotto: Phantom25
Zanzariera eco-efficiente, progettata secondo i criteri del Design for Disassembly e realizzata con materiali riciclati, facilmente utilizzabile anche da utenti con esigenze diverse.
Motivazione: Per la capacità di rendere il prodotto semplice, accessibile e inclusivo in tutte le fasi: percezione, utilizzo e montaggio.
Premio Speciale della Giuria
Azienda: Secco Sistemi S.p.A.
Prodotto: XT AF
Porta antipanico per interni dal design sottile, dotata di resistenza al fuoco fino a 60 minuti e finiture in metalli pregiati.
Motivazione: Sintesi equilibrata tra complessità tecnica ed eleganza formale, una combinazione rara nel settore.
Un nuovo osservatorio sull’evoluzione del costruito
Il MADE Sustainability Prize si conferma fin dalla sua prima edizione un vero e proprio osservatorio sull’innovazione del comparto. Le visite guidate agli stand dei semifinalisti hanno favorito il dialogo tra aziende, professionisti e mondo accademico, contribuendo a diffondere conoscenze e approcci condivisi.
Con questa iniziativa, MADE Expo 2025 riafferma il proprio ruolo di piattaforma di riferimento per la trasformazione ecologica, tecnologica e culturale del settore delle costruzioni, valorizzando imprese capaci di guidare un cambiamento concreto e misurabile.