In occasione della settima edizione di Milano Arch Week, Mapei e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano propongono un evento dedicato al rapporto tra architettura e sostenibilità. L’appuntamento è per martedì 28 ottobre alle ore 18.00 presso lo Showroom Mapei, con la conferenza “Architettura e sostenibilità: sostanza, qualità e forma”, inserita nel programma ufficiale della manifestazione.
L’incontro nasce da una collaborazione consolidata tra Mapei e DAStU, che nel 2024 ha dato vita a un ciclo di seminari sul tema. L’evento del 28 ottobre rappresenta un momento di sintesi e rilancio di questo percorso, con l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’architettura nella risposta alle sfide ambientali, sociali e tecnologiche del nostro tempo.
Protagonisti della serata saranno gli architetti Giovanni Piovene e Ambra Fabi, fondatori dello studio Piovenefabi, che porteranno la loro esperienza progettuale e di ricerca, con particolare attenzione all’uso innovativo dei materiali e alle soluzioni sostenibili. Il dialogo sarà arricchito dagli interventi di Simona Giorgetta, membro del CDA Mapei, Massimo Bricocoli, direttore del DAStU, e Giulia Setti, ricercatrice in progettazione architettonica.
Durante la conferenza verrà presentato in anteprima il volume “Architecture and Sustainability: Matter, Quality, Form”, a cura di Giulia Setti, con i contributi di Simona Giorgetta e Massimo Bricocoli. Il libro raccoglie riflessioni e testimonianze emerse dal ciclo seminariale e si propone come strumento di approfondimento per progettisti, studiosi e professionisti interessati a un approccio integrato alla sostenibilità.
La tavola rotonda finale vedrà coinvolti, oltre ai relatori, anche Alessio Battistella, Mauro Marinelli e Kevin Santus, docenti e ricercatori del DAStU che hanno partecipato al volume, in un confronto aperto sulle prospettive future dell’architettura sostenibile, tra ricerca accademica, impresa e pratica progettuale.
“Crediamo fortemente nel valore della collaborazione tra impresa e università per promuovere un’architettura capace di rispondere alle sfide ambientali con soluzioni concrete e innovative,” dichiara Simona Giorgetta, membro del Consiglio di amministrazione Mapei. “Questo progetto conferma come impresa e università rappresentino realtà complementari, capaci di integrare competenze e visioni per generare valore e innovazione”.
“L’architettura ha oggi la responsabilità di affrontare le disuguaglianze ambientali e sociali con strumenti nuovi e consapevoli,” afferma Massimo Bricocoli, direttore del DAStU. “Il confronto tra ricerca e pratica è fondamentale per costruire città più eque e sostenibili.”
L’evento è accreditato per il rilascio di CFP per architetti. Per info e registrazioni visita il link.