Eventi

NTC 2018, i prodotti da costruzione ad uso strutturale: ecco cosa cambia - 8 CFP ingegneri

Obiettivo del corso - in programma a Milano il 18 luglio - è introdurre i partecipanti alla nuova versione della norma, soffermandosi in modo particolare sul calcestruzzo, i prodotti in acciaio, i materiali di legno, Prefabbricati in c.a. e c.a.p. ad uso strutturale e i prodotti per murature portanti

venerdì 15 giugno 2018 - Redazione Build News

shutterstock_557221729

Quine Srl e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizzano il corso "Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)", in programma il 18 luglio presso la Sala Corsi ICMQ (via de Castilia 10, Milano).

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA E ISCRIVERTI

Contenuti del corso. Durante il corso verranno esposte le varie novità relative ai prodotti da costruzione presenti nel D.M. 17/01/2018 ovvero l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni, entrato pienamente in vigore dal 22/03/2018.

Il corso è aperto a tutti, nello specifico a consulenti, progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, costruttori, fabbricanti di prodotti da costruzione, responsabili sistemi di gestione, responsabili del controllo di produzione in fabbrica, importatori, rivenditori.

Perchè iscriversi. Obiettivo del corso è introdurre i partecipanti alla nuova versione della
norma, soffermandosi in modo particolare sul calcestruzzo, i prodotti in acciaio, i materiali di legno, Prefabbricati in c.a. e c.a.p. ad uso strutturale e i prodotti per murature portanti.

Dove e quando. 18 luglio dalle 9:00 alle 18:00 presso la Sala Corsi ICMQ (via de Castilia 10,
Milano)

Crediti Formativi Professionali.  Il corso rilascia 8 CFP per Ingegneri.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA E ISCRIVERTI

Potrebbe interessarti

Ultime notizie
Formazione dei dipendenti pubblici, nasce il portale Syllabus

Il ministro Zangrillo: “Il portale coinvolgerà i 3,2 milioni di dipendenti pubblici...


Attualità
Costruzioni: in crescita la difficoltà nel reperire manodopera, soprattutto specializzata

L’Ance ha quantificato in 64.400 unità il fabbisogno occupazionale derivante dalla realizzazione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore