Fisco

Nuovo Codice Appalti: novità su progettazione ambientale, criteri ambientali minimi e bonifiche

Criteri ambientali minimi comuni a tutte le stazioni appaltanti e procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando, per aggiudicare lavori urgenti di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

lunedì 7 marzo 2016 - Redazione Build News

appalti_provvedimenti

“Nel nuovo codice degli appalti l'ambiente assume una centralità senza precedenti: sono previste procedure più semplici per le emergenze e si riconosce alle prerogative ambientali un ruolo strategico e di garanzia per lo sviluppo sostenibile del Paese”.

Lo ha sottolineato il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, commentando il provvedimento approvato in Consiglio dei Ministri il 3 marzo scorso.

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA AMBIENTALE. “Da oggi – osserva Galletti – la progettazione degli interventi in materia ambientale sarà disciplinata da specifiche linee guida individuate anche con il concerto del ministero dell'Ambiente: questa novità vale sia nei casi in cui l'ambiente costituisca l'oggetto diretto dell'appalto, come ad esempio le bonifiche e la messa in sicurezza, ma anche per le attività in cui il legame con l'ambiente sia indiretto, come la costruzione di edifici, strade o le forniture per gli uffici”.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI COMUNI A TUTTE LE STAZIONI APPALTANTI. “Altra novità – aggiunge il ministro – riguarda i cosiddetti criteri ambientali minimi, già rafforzati con le misure del Collegato Ambientale per gli appalti negli edifici pubblici, che diventano comuni a tutte le stazioni appaltanti".

PROCEDURA NEGOZIATA PER I LAVORI URGENTI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DI SITI CONTAMINATI. "Il testo – prosegue Galletti – consente inoltre una procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando, per aggiudicare lavori urgenti di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati, ai sensi della normativa ambientale: una forte accelerazione che consentirà di compiere tempestivamente quegli interventi sul territorio che per loro natura non possono attendere i tempi ordinari, evitando ulteriori danni all'ambiente. Sono certo che il Parlamento potrà dare un ulteriore contributo a tutela dell’ambiente”.

“La trasversalità e la specificità della materia ambientale, già presente nella normativa europea – conclude Galletti – diventa dunque una realtà anche in Italia”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Strade, il MASE ha aggiornato i Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Introdotte semplificazioni operative e chiarimenti tecnici, tra cui l’adeguamento delle soglie di...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...

Progetti
In ristrutturazione lo storico edificio milanese CityOval

SECAP è impegnata nella riqualificazione di CityOval Milano, trasformando lo storico ex...

Progetti
L’ex edificio Olivetti diventa un laboratorio per la comunità

Al via lo studio di fattibilità affidato a POLI.design per la creazione...