Ultime notizie

Ok Camera alla riforma del Titolo V: energia e infrastrutture strategiche di competenza dello Stato

Soppressa la competenza legislativa concorrente e introdotta la clausola di supremazia statale

lunedì 11 gennaio 2016 - Redazione Build News

montecitorio_camera_titolov

Via libera dall'Aula della Camera al disegno di legge costituzionale recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”.

Montecitorio ha approvato il Ddl senza correzioni rispetto al testo licenziato dal Senato il 13 ottobre 2015. Approvato in via definitiva in prima deliberazione, il disegno di legge passa ora al Senato per la seconda deliberazione.

Segnaliamo la modifica all'articolo 117 della Costituzione (Titolo V della Parte seconda), con l'eliminazione della competenza legislativa concorrente, la redistribuzione delle materie tra competenza legislativa statale e competenza regionale e l'introduzione della clausola di supremazia statale.

ALLO STATO L'ENERGIA E LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE. Entrano nella legislazione esclusiva dello Stato la produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell'energia (materia finora concorrente), nonché le infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza; i porti e aeroporti civili, di interesse nazionale e internazionale.

ANCHE IL GOVERNO DEL TERRITORIO DI COMPETENZA ESCLUSIVA DELLO STATO. Inoltre, diventano di competenza legislativa esclusiva dello Stato il governo del territorio (disposizioni generali e comuni) che finora è stata materia concorrente, la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (materia fino ad oggi concorrente), il sistema nazionale e coordinamento della protezione civile (la "protezione civile" è finora materia concorrente), la tutela e sicurezza del lavoro (materia finora concorrente) e l'ordinamento delle professioni (le professioni sono finora materia concorrente).

COMPETENZE REGIONALI. Per quanto riguarda invece le materie di competenza delle Regioni, figurano, tra le altre, la pianificazione del territorio regionale e mobilità al suo interno e la dotazione infrastrutturale. Inoltre, rientra tra le materie in cui si esplica la competenza regionale la disciplina, per quanto di interesse regionale, delle attività culturali, della valorizzazione dei beni ambientali, culturali e paesaggistici.

CLAUSOLA DI SUPREMAZIA. Viene introdotta la "clausola di supremazia", in base alla quale la legge statale - su proposta del Governo - può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva, quando lo richieda la tutela dell'unità giuridica o economica della Repubblica ovvero la tutela dell'interesse nazionale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Tecnologie innovative
Sostenibilità: 25 soluzioni green per contrastare le isole di calore in città

Dalle microforeste urbane alle pensiline verdi e ai parchi ‘tascabili’ sono solo...

Progetti
Tecnologia VMC al servizio del teatro d’autore

Il nuovo impianto VMC di IRSAP, installato all’interno del Teatro del Grillo...

Progetti
Re-Start Scampia, il Comune di Napoli presenta il progetto urbanistico con 500 nuovi alloggi

Un progetto che prevede interventi sostenibili per un totale di circa 200...