Sponsorizzato

Oltre 5 mila partecipanti per la prima edizione di Costruire Più

Si è da poco concluso il primo convegno digitale della filiera delle costruzioni ma sarà possibile fruire di tutte e 26 le sessioni formative fino alla prossima edizione

mercoledì 15 febbraio 2023 - Redazione Build News

Green White Modern Digital Marketing Instagram Post (2)

5.418 partecipanti, 70 tra i massimi esperti del settore divisi in 26 sessioni formative e 28 associazioni partner . Questi i numeri straordinari della prima edizione di Costruire più, convegno digitale dedicato alla filiera delle costruzioni e nato dalla sinergia tra Quine e DEI.

Nella quattro giorni (7-10 febbraio) appena conclusa, alcuni dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo dell'edilizia in Italia, si sono avvicendati per approfondire alcuni dei temi più interessanti per il settore.

In particolare, nella prima giornata dopo i saluti del nuovo presidente del CNI Angelo Domenico Perrini e il coordinatore della RTP Armando Zambrano, si è parlato di bonus edilizi cercando di approfondire tutte le novità su Superbonus e cessione del credito presenti nel Decreto Aiuti quarter, con le nuove scadenze e obblighi previsti e l'elaborazione della documentazione da predisporre in fase di transizione. Ma non solo bonus edilizi, si è parlato anche di riduzione del rischio sismico - tema quanto mai attuale - efficientamento energetico, comunità energetiche, cappotto termico, serramenti e materiali e prodotti di nuova generazione.

Spazio poi nella seconda giornata al nuovo Codice degli Appalti, ancora in discussione in Parlamento e che ha generato dubbi e perplessità tra gli addetti ai lavori, e al futuro delle grandi opere in Italia, speech a cui hanno preso parte anche Massimo Sessa - Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - e Andrea Ferrante - Dirigente Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in diretta dal  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Non poteva mancare la progettazione in BIM e la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, due temi che hanno acquisito un peso crescente per il settore e che con il PNRR e con il decreto 2 agosto 2021 ha introdotto l'obbligatorietà dell'utilizzo del BIM per le opere pubbliche che superano il milione di euro entro il 2025.

Il convegno in streaming accessibile a tutti

Se hai perso uno o più sessioni del convegno o vuoi recuperare tutte le sessioni potrai farlo al link. La scelta di trasmettere l'evento in streaming ha permesso a oltre 5 mila utenti di poter seguire il convegno e usufruire di un'esperienza immediata, sicura e accessibile ai più anche in differita.

Inoltre il convegno è stato accreditato dal CNI con 3 CFP a giornata e anche una sessione sulla sicurezza in cantiere accreditata con 1 credito AGG RSPP/ASPP-CSE/CSP.

Costruire Più vi aspetta con la seconda edizione per approfondire i principali trend del mondo dell'edilizia.  



Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Morti sul lavoro, nel primo semestre 2025 in Italia +7% decessi rispetto al 2024

A fine giugno si contano 362 infortuni mortali in occasione di lavoro...

Attualità
Professioni e Scuola, Il CNPI aderisce a #FirmaperlaSalute

Anche il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati...