Attualità

PNRR, dal MIT erogati 2,3 miliardi di euro nelle casse dei Comuni

In lavorazione 600 milioni di euro di pagamenti, di cui 350 milioni hanno già ottenuto il via libera, mentre le restanti domande sono in fase di istruttoria

martedì 13 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

shutterstock_2307480513 fonte Shutterstock

“Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti accelera i pagamenti del PNRR ai Comuni, motore fondamentale per la realizzazione degli investimenti sul territorio. Dall'avvio del Piano, sono già stati erogati 2,3 miliardi di euro nelle casse degli enti locali, sotto forma di anticipazioni e rimborsi intermedi”.

Lo segnala un comunicato del MIT del 12 maggio 2025.

In lavorazione 600 milioni di euro di pagamenti

“Massima attenzione sull'evasione rapida delle richieste di pagamento: 600 milioni di euro sono attualmente in lavorazione. Di questi, 350 milioni hanno già ottenuto il via libera, mentre le restanti domande sono in fase di istruttoria.

In vista di un prevedibile aumento delle richieste da parte degli enti locali nei prossimi mesi, il MIT ha già previsto un potenziamento della propria capacità amministrativa”, prosegue il comunicato.

PNRR, dal MIT previsti 8 miliardi ai Comuni e alle Città Metropolitane

“Complessivamente, è previsto che i Comuni e le Città Metropolitane ottengano 8 miliardi di euro direttamente dal MIT per il PNRR, su un totale di 39,8 miliardi di investimenti.

Resta fondamentale il corretto caricamento, da parte dei Comuni, di tutti i dati e della documentazione sulla piattaforma ReGiS, condizione necessaria per il corretto esito delle procedure. Parallelamente, si rinnova l'attesa dei dati completi e dettagliati sul censimento degli autovelox da parte dell'ANCI, informazioni essenziali per la pianificazione della sicurezza stradale a livello nazionale”, conclude la nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Leggi anche: “PNRR, pubblicati i dati sull'attuazione al 31 marzo 2025. CGIL: pesantissimi ritardi

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore