Attualità

Il ruolo delle biomasse legnose nella sicurezza energetica dell'Italia: il documento strategico di AIEL

Con le biomasse legnose meno importazioni di gas metano per oltre 9 miliardi di m³ l’anno. Entro il 2030 possibile raggiungere i 16,5 Mtep di energia termica da bioenergia, di cui 10,7 Mtep da biomasse legnose

venerdì 5 settembre 2025 - Redazione Build News

impianto-termico-legna

Sviluppare appieno il potenziale della bioenergia, e in particolare delle biomasse legnose, può generare benefici rilevanti per la sicurezza energetica del Paese. È quanto afferma il nuovo documento strategico “Riscaldare l’Italia senza fossili grazie alle biomasse legnose”, presentato ufficialmente al Ministro Gilberto Pichetto Fratin da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), in collaborazione con Veronafiere e Progetto Fuoco. 

Nel 2024 l’Italia ha importato 59,2 miliardi di m3 di gas metano a fronte di un consumo di 61,9 miliardi di m3. Secondo lo scenario delineato, l’Italia potrebbe ridurre le importazioni di gas metano per oltre 9 miliardi di metri cubi all’anno, pari al 43% del gas utilizzato oggi per il riscaldamento domestico e al 15% del gas complessivamente importato nel nostro Paese. 

Entro il 2030 possibile raggiungere i 16,5 Mtep di energia termica da bioenergia

In base allo scenario delineato da AIEL, entro il 2030 si potrebbe raggiungere un obiettivo di 16,5 Mtep di energia termica da bioenergia, di cui 10,7 Mtep da biomasse legnose. Valori ben superiori ai 7,4 Mtep previsti dal PNIEC attualmente all’esame della Commissione europea. Di questi, 3,5 Mtep potrebbero derivare da gestione forestale sostenibile con approccio dell’uso a cascata, e 5 Mtep da potature agricole e biomasse “fuori foresta”, oggi scarsamente valorizzate. «La filiera legno-energia ha tutte le caratteristiche per essere un pilastro della transizione energetica italiana: è capillare, programmabile, legata al territorio e capace di creare valore condiviso – spiega Domenico Brugnoni, presidente di AIEL –. Ma servono politiche pubbliche coerenti che accompagnino cittadini e imprese, rendano le tecnologie accessibili e valorizzino un patrimonio che il nostro Paese possiede in abbondanza: i boschi».

Le biomasse legnose coprono il 65,7% del calore rinnovabile nel termico residenziale

Il documento riconosce nelle biomasse legnose una risorsa rinnovabile, programmabile, disponibile sul territorio e già oggi centrale nel bilancio energetico italiano. Le biomasse legnose, principalmente in forma di legna da ardere, pellet e cippato, coprono infatti il 65,7% del calore rinnovabile nel settore termico residenziale e rappresentano la seconda fonte di riscaldamento domestico in assoluto.

Nel residenziale il gas naturale è ancora dominante

Nel settore residenziale, che assorbe oltre il 65% dei consumi termici, il gas naturale è ancora dominante (58%). Per allinearsi agli obiettivi energetici europei, sarà necessario un incremento significativo della quota di energia termica prodotta da fonti rinnovabili, che dovrà passare dall’attuale 20% al 35,9% entro il 2030.

Le biomasse legnose chiamate a coprire oltre il 42% del fabbisogno

Le biomasse legnose saranno chiamate a coprire oltre il 42% di questo fabbisogno, confermandosi come risorsa chiave per raggiungere i target climatici. Le pompe di calore dovranno arrivare a coprire circa il 30%, un obiettivo molto ambizioso che richiederà un’accelerazione decisa sull’elettrificazione dei consumi e sull’adeguamento delle reti. Il biometano contribuirà per il 18%, mentre il restante 10% sarà suddiviso tra calore derivato (3%), solare termico (4%), geotermico (2%) e idrogeno (1%). Questi dati confermano la centralità delle biomasse nella strategia nazionale per la decarbonizzazione del calore e la necessità di rafforzare le filiere locali per cogliere appieno questo potenziale.

Investire oggi nello sviluppo della filiera legno-energia significa costruire un modello energetico più sicuro, sostenibile e autonomo, in grado di valorizzare le risorse del territorio e rispondere con efficacia alle sfide climatiche ed economiche dei prossimi anni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Biomassa legnosa, novità nella Legge per il Clima della Regione Lombardia

Con due emendamenti, introdotto un chiaro riferimento alla valorizzazione energetica in loco...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Mercato
Litokol premiata con la menzione d’onore del Compasso d’Oro ADI all’Expo di Osaka

L'azienda premiata per la qualità del design, la coerenza con i valori...

Prodotti
Radiatori tra design, performance e personalizzazione totale

Dal cuore creativo di FIORA nascono i radiatori CELSIUS e VULCANO

Prodotti
Motori elettrici al servizio dell’industria e dell’agricoltura moderna

TECO Spa presenta i motori elettrici FMT® , una sintesi perfetta tra...