Sentenze

Sottotetti, il recupero a fini abitativi richiede che lo spazio sormontante non sia una intercapedine

Trga Trento: è necessario che il sottotetto abbia, in partenza, dimensioni tali da essere praticabile e da poter essere abitabile

lunedì 23 gennaio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_giustizia-amministrativa-q

Per il recupero a fini abitativi dei sottotetti è richiesto come presupposto che sia identificabile come già esistente un volume sottotetto passibile di recupero, cioè di riutilizzo a fini abitativi. Pertanto, è necessario che il sottotetto abbia, in partenza, dimensioni tali da essere praticabile e da poter essere abitabile, sia pure con gli aggiustamenti che occorrono per raggiungere i requisiti minimi di abitabilità.

Lo ha affermato il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento nella sentenza n. 20/2017 pubblicata il 19 gennaio.

 Come spiega il sito della Giustizia amministrativa, il Trga Trento ha richiamato l’iter argomentativo di Tar Milano, sez. II, 15 aprile 2003, n. 1007 (ma v. anche id. 2 aprile 2010, n. 970), secondo cui non può ravvisarsi l’esistenza di un sottotetto laddove l’ultimo piano abitabile sia sormontato da uno spazio, compreso tra la soletta e la copertura in tegole, di entità tale da presentarsi come una mera intercapedine, di guisa che la realizzazione di vani abitabili finirebbe per risolversi non già nel recupero di uno spazio già esistente, ma nella sopraelevazione di un piano ulteriore.

Inoltre, richiamando la tesi (accolta) di parte ricorrente, i giudici amministrativi di Trento hanno precisato che non una qualsiasi parte di edificio immediatamente inferiore al tetto può ritenersi un “sottotetto” sfruttabile ai fini abitativi, ma solo quella parte che, a seconda dell’altezza, della praticabilità del solaio, delle modalità di accesso, dell’esistenza o meno di finestre e di vani interni, integra un volume già di per sé utilizzabile, praticabile ed accessibile, quantomeno come deposito o soffitta.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...