Normativa

Superbonus per spese Onlus nel 2025: ok se la CILAS è presentata prima del 30 marzo 2024

Le Onlus che hanno sostenuto spese nel 2025, con comunicazione di inizio lavori precedente al 30 marzo 2024, hanno diritto al Superbonus che può essere utilizzato anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella recente Risposta n. 241

martedì 16 settembre 2025 - Redazione Build News

superbonus-2-a

Una Onlus di diritto si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per conoscere la misura e le modalità di fruizione delle agevolazioni di Sisma Bonus ed Ecobonus rientranti nel Superbonus per lavori eseguiti su immobili di proprietà.

L’ente precisa di aver presentato la documentazione necessaria riguardo agli interventi, compresa la Cila-Superbonus (CILAS), nel 2023 prima dell’inizio dei lavori. La Onlus chiede quindi chiarimenti sull’accesso alle agevolazioni per l’anno 2025, alla luce dell’evoluzione della normativa relativa alla fruizione della detrazione Superbonus e delle opzioni per sconto in fattura e cessione del credito previsti per le spese edilizie.

AdE: la Onlus può continuare a fruire del Superbonus con sconto o cessione

Nella Risposta n. 241 del 15 settembre 2025 (in allegato), l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la Onlus, rientrando tra i soggetti per i quali continua ad applicarsi la deroga di carattere soggettivo e avendo presentato la CILAS in data antecedente al 30 marzo 2024, può continuare a fruire del Superbonus sia per gli interventi antisismici sia per quelli finalizzati al risparmio energetico che verranno eseguiti nel 2025. Il credito potrà essere utilizzato nelle modalità alternative alla detrazione, cioè con sconto in fattura o cessione del credito.

Tuttavia, considerato che gli interventi sono effettuati su immobili in categorie catastali diverse da quelle tassativamente indicate dal comma 10-bis dell'articolo 119 del decreto Rilancio, l’aliquota di detrazione spetta nella misura del 65% per le spese sostenute nel 2025.

Leggi anche: “Bonus edilizi, lo stop alle cessioni non vale per i crediti nel cassetto fiscale del cessionario

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore