Ultime notizie

Sviluppo urbano sostenibile, al via il primo bando europeo del programma Urbact

Invito a presentare proposte progettuali per la creazione di reti europee tra città che condividono sfide comuni nell’implementazione di piani integrati urbani

venerdì 25 marzo 2016 - Redazione Build News

1_programma_urbact

Al via la prima call per Implementation Network del programma Urbact. È stato ufficialmente pubblicato sul sito del principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile l’invito a presentare proposte progettuali per la creazione di reti europee tra città che condividono sfide comuni nell’implementazione di piani integrati urbani (qui il link al bando http://urbact.eu/node/6156).

Questi nuovi network, varati per la prima volta dal programma Urbact, puntano a supportare le città nella messa in pratica di piani d’azione locale e strategie integrate urbane. Attraverso la partecipazione alle attività della rete composta da un minimo di 7 a un massimo di 9 città europee, i comuni potranno condividere esperienze e buone pratiche lavorando in collaborazione con colleghi di altri paesi europei sul miglioramento di strategie e meccanismi di governance legati alla messa in pratica di piani d’azione.

Al bando possono partecipare città provenienti dai 28 Stati membri più Norvegia e Svizzera che già possiedono una strategia integrata urbana o un piano d’azione su una sfida o una politica specifica. L’implementazione delle azioni contenute in tali piani deve essere già finanziata.

BANDO APERTO FINO AL 22 GIUGNO 2016. Ogni network avrà a sua disposizione un budget compreso fra i 600mila e i 750mila euro, a seconda del numero dei partner, a cui va aggiunto un budget supplementare di 127mila per il supporto da parte di esperti esterni. Il bando, che rimarrà aperto fino al 22 giugno, finanzia fino a 15 Implementation network.

INFODAY ANCI. Sarà possibile ottenere più informazioni sul bando nel corso dell’Infoday nazionale organizzato dall’Anci a Milano presso Palazzo Marino il 31 marzo dalle 11 alle 14 (è possibile iscriversi al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-infoday-urbact-call-for-implementation-networks-22796175976 invite=&err=29&referrer=&discount=&affiliate=&eventpassword=).

Nel corso dell’incontro si farà anche il punto sullo stato della progettazione integrata a livello nazionale, con la partecipazione di rappresentanti delle città che hanno sviluppato negli ultimi anni maggiori esperienze in questo campo. Prenderanno parte alla tavola rotonda Fabrizio Barbiero (Comune di Torino), Maria Elena Casentini (Comune di La Spezia), Massimo Magnani (Comune di Reggio Emilia), Caterina Fresu (Comune di Sassari), Carmine Pacente (Città Metropolitana di Milano) e Marco Mazziotti (Comune di Milano).

Ulteriori informazioni e scambio di contatti con città europee che stanno preparando partenariati nell’ambito di questo bando sono disponibili sul sito www.urbact.eu e interagendo con i canali social del Programma a livello europeo (https://twitter.com/URBACT) e del National Urbact Point gestito da Anci (https://twitter.com/Urbact_IT).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Il parere di...
Confprofessioni: i dazi USA hanno ricadute anche sui liberi professionisti

Il presidente Marco Natali: “Bene evitare la guerra commerciale, ma ora servono...

Attualità
Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: «Una vergogna nazionale. Gli istituti...

Attualità
Biennale dello Spazio Pubblico: prende forma il programma della tre giorni

L'evento si svolgerà dal 18 al 20 settembre presso i suggestivi spazi...