Leggi

Toscana, approvata dalla commissione Ambiente la proposta di legge sui depuratori

Approvata anche la proposta di legge in attuazione del riordino delle funzioni provinciali in materia di tutela delle acque dall’inquinamento

mercoledì 13 gennaio 2016 - Redazione Build News

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza ieri la proposta di legge sui depuratori e gli interventi necessari a garantire sicurezza ambientale e salute dei cittadini.

L’articolato, giudicato di buon senso da Partito democratico e Movimento 5 stelle, fissa al 2021 il termine ultimo per la conclusione degli interventi di depurazione, alcuni molto complessi, e consente un’autorizzazione in via provvisoria degli scarichi di acque reflue urbane in acque dolci o di transizione nel caso di agglomerati maggiori o uguali a duemila abitanti, in acque marino costiere per agglomerati maggiori o uguali a diecimila abitanti. Il testo, su cui Lega e Sì – Toscana a sinistra hanno espresso voto contrario, prevede inoltre una ricognizione, da parte di Ait (Autorità idrica toscana), degli interventi di depurazione necessari a garantire il rispetto della normativa comunitaria e nazionale. E per assicurare la tempestiva realizzazione dei depuratori necessari, l’Autorità dovrà adottare un piano stralcio contenente i termini di conclusione degli interventi, che dovranno comunque realizzarsi entro i prossimi sei anni.

Proprio sul piano stralcio il presidente della commissione, Stefano Baccelli (Pd), ha osservato come sia “strumento per cristallizzare le diverse situazioni di urgenza”. Soddisfazione per un testo giudicato “responsabile e importante”, “in ritardo ma urgente” è stata espressa dal vicepresidente Giacomo Giannarelli (M5s).

Di “mero adeguamento alla normativa comunitaria” ha parlato Elisa Montemagni (vicepresidente Lega) che si è detta “perplessa. Consentire gli scarichi per altri sei anni ci preoccupa”. Anche Tommaso Fattori (presidente Sì – Toscana a sinistra) ha avanzato dubbi: “mi pare che questa proroga al buio, perché non supportata da alcun censimento, serva solo a coprire le inadempienze dei gestori privati”. Fattori ha quindi avanzato la richiesta di un “resoconto sullo stato dell’arte”.

APPROVATA ANCHE LA PROPOSTA DI LEGGE SU TUTELA DELLE ACQUE DA INQUINAMENTO. Nel corso della seduta di ieri la commissione ha licenziato anche la proposta di legge in attuazione del riordino delle funzioni provinciali in materia di tutela delle acque dall’inquinamento. L’articolato, passato con i voti favorevoli di Pd e M5s, l’astensione di Sì – Toscana a sinistra e il parere contrario della Lega, apporta modifiche importanti tra le quali il passaggio dal regime di autorizzazione a quello di controllo, la soppressione del comitato regionale di coordinamento, ormai non più necessario perché la Regione è unico soggetto. Modifiche sono inoltre previste sul regime sanzionatorio (art. 22). In questo caso si prevede l’entrata in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul Burt.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...

Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...