Ultime notizie

Toscana: bando per l'efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese

Prevista la concessione di contributi in conto capitale in regime “de minimis”

martedì 30 maggio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_efficienza_energetica-tee-certificati-bianchi

La Cna segnala l'approvazione da parte della Regione Toscana, con D.D. 7012 del 22 maggio 2017, del bando "POR CReO FESR 2014-2020- Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese- bando 2017”.

Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 4 milioni di euro, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale in regime “de minimis” per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi delle imprese nel territorio regionale.

Il bando prevede l’allocazione in via prioritaria di 1 milione di euro a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano).

GLI INTERVENTI AMMISSIBILI. Gli interventi di efficientamento energetico attivabili riguarderanno l’isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, la sostituzione di serramenti e infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna, sistemi di climatizzazione passiva, impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento.

Ad integrazione potranno essere attivabili interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e, quale novità rispetto al bando pubblicato nel 2016, anche per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili quali solare (impianti fotovoltaici), purché finalizzati all’autoconsumo.

Al fine di recepire quanto disposto dalla Legge di stabilità 2016 il bando è accessibile anche ai liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese.

LE SPESE AMMISSIBILI E IL CONTRIBUTO MASSIMO. Per le micro e piccole imprese il contributo massimo sarà il 40% delle spese ammissibili, per le medie imprese il 30%, per grandi imprese il 20% .

Saranno inoltre considerate ammissibili anche le spese sostenute a partire dal 26/04/2016 purché imputate ad un progetto che, alla data di presentazione della domanda, non sia stato portato materialmente a termine.

Il bando prevede tra le spese ammissibili anche le spese per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, quali opere edili strettamente necessarie a realizzare i suddetti interventi di efficientamento energetico.

Infine, rispetto al bando precedente pubblicato nel 2016, saranno considerate ammissibili anche le spese tecniche di progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudo, studi e/o consulenze specialistiche, indagini, diagnosi energetiche, attestazione di prestazione energetica ante e post intervento etc.

IL BANDO SUL BURT DI DOMANI 31 MAGGIO. Il bando, scaricabile sulla banca dati regionale, sarà pubblicato sul BURT del prossimo 31 maggio 2017 (Supplemento alla Parte Terza n. 73) e le domande potranno essere presentate sul sito di Sviluppo Toscana dal 1° giugno al 7 settembre 2017.

GIORNATE INFORMATIVE. La Regione Toscana organizza, con la collaborazione anche delle associazioni di categoria fra cui CNA, un tour di cinque giornate informative, dal 29 maggio al 15 giugno, per presentare i criteri e i contenuti del bando di imminente uscita; le tappe sono:

- Siena, lunedì 29 maggio ore 10-13

- Firenze, mercoledì 31 maggio ore 10-13

- Pistoia, mercoledì 7 giugno ore 10-13

- Prato, mercoledì 14 giugno ore 10-13

- Livorno, giovedì 15 giugno, ore 10-13

Info al sito:http://www.regione.toscana.it/-/bando-2017-efficientamento-energetico-5-incontri-con-le-imprese

Per ulteriori informazioni e per la presentazione delle domande, gli imprenditori interessati sono invitati a rivolgersi agli uffici della CNA in Toscana.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...