Regione Lombardia rafforza il proprio impegno a supporto delle micro, piccole e medie imprese con un nuovo intervento dedicato all’efficientamento energetico e all’ammodernamento degli impianti produttivi. Con una dotazione finanziaria complessiva di 43,2 milioni di euro, la misura “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” si pone l’obiettivo di favorire investimenti strategici capaci di ridurre consumi, emissioni e costi energetici.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto combinato con una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dagli istituti convenzionati. Un’opportunità pensata per sostenere le imprese che scelgono di innovare, rendere più competitivo il proprio ciclo produttivo e, al contempo, migliorare l’impatto ambientale delle proprie attività.
“Aiutare le imprese ad ammodernare gli impianti e ottimizzare i processi produttivi significa creare le condizioni perché possano restare competitive e affrontare le sfide del mercato – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi. – Gli interventi di efficientamento rendono più sostenibili le attività e permettono di ridurre costi energetici che, in Italia, pesano ancora in modo significativo. Regione Lombardia continua a mettere in campo strumenti vicini alle reali esigenze del nostro sistema produttivo”.
Cosa finanzia la misura
Sono considerate ammissibili le spese per interventi quali:
- macchinari, impianti di produzione e attrezzature;
- hardware e sistemi di domotica per il risparmio energetico;
- apparecchi di illuminazione LED a basso consumo;
- sistemi di monitoraggio dei consumi;
- impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili;
- impianti fotovoltaici o solari termici installati su edifici o strutture esistenti;
- impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
- sistemi di accumulo dell’energia prodotta;
- consulenze tecniche necessarie alla realizzazione del progetto.
Importi e modalità di partecipazione
I progetti presentati sulla piattaforma Bandi e Servizi devono avere un valore compreso tra 100.000 e 5 milioni di euro.
Il contributo a fondo perduto viene calcolato in percentuale sulle spese ammissibili, mentre il finanziamento garantito copre la parte non sostenuta dal contributo, fino al 100% dell’investimento.
Con questo intervento, Regione Lombardia conferma la volontà di sostenere un tessuto produttivo che punta su innovazione, sostenibilità e competitività, accompagnando le PMI nella transizione verso un modello energetico più efficiente e moderno.
fonte Shutterstock