Ultime notizie

Un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità urbana: il progetto CESBA MED

Il progetto ha messo a punto e sperimentato un sistema di valutazione integrato multiscala (edificio + quartiere) per favorire i processi di decision-making

venerdì 12 ottobre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-aprogetto-sostenibilita-urbana

Il miglioramento dell'efficienza energetica è una strategia chiave per ridurre l'impatto ambientale degli edifici pubblici. Ma solitamente i piani di efficienza energetica non sfruttano appieno il potenziale di sinergie che si possono ottenere considerando l’insieme dell’ambiente costruito.

Oggi a Roma presso la sala Sirica della sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori se ne è parlato in un incontro dal titolo “Un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità urbana: il progetto CESBA MED – città mediterranee sostenibili”.

Il progetto CESBA MED ha messo a punto e sperimentato un sistema di valutazione integrato multiscala (edificio + quartiere) per favorire i processi di decision-making, migliorando così l'efficacia e l'impatto delle politiche, dei piani d'azione e delle attività di pianificazione, per garantire edifici pubblici efficienti e città sostenibili.

Il progetto prevede, tra le diverse attività, la realizzazione di un concorso per migliorare: la qualità della vita degli abitanti e minimizzare gli impatti negativi sul clima e sulle risorse; la conoscenza dello sviluppo urbano (best practice, definizione di uno stato dell'arte, acquisizione di una panoramica degli strumenti utilizzati e degli obiettivi, azioni set, attori nel campo) e dare visibilità alle migliori pratiche e condividere le conoscenze tra le parti interessate e i responsabili politici europei.

Il concorso è stato presentato ufficialmente a Barcellona lo scorso giugno.

Per maggiori informazioni gli interessati possono consultare il sito internet del progetto https://cesba-med.interreg-med.eu/

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Emergenza caldo e lavoro: firmato il Protocollo quadro

Sottoscritto, dalle Parti Sociali confederali più rappresentative, tra cui Confindustria e Ance,...


Attualità
Anac: chi ha svolto il progetto non può fare la verifica

L'Autorità raccomanda alle stazioni appaltanti di prevedere espressamente nei bandi di gara...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Edifici-uffici: il legno come componente strutturale al 60%

La nuova sede di Italgas a Monselice, a firma di Progetto CMR,...

Progetti
Nuovo campus medico universitario con studentato di 3.000 mq

Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e...

Tecnologie innovative
Sostenibilità: 25 soluzioni green per contrastare le isole di calore in città

Dalle microforeste urbane alle pensiline verdi e ai parchi ‘tascabili’ sono solo...