“Abbiamo urgente bisogno di una nuova legge nazionale sull’urbanistica. Una normativa che metta anche a disposizione risorse finanziare per una rigenerazione urbana coerente e sostenibile”.
A dirlo è il presidente di Urbit, Gianni Biagi, a poche settimane dalla prossima edizione di Urbanpromo – la rassegna che chiama a raccolta esperti da tutta Italia sui maggiori temi del settore – in programma all’Innovation Center della Fondazione CR Firenze dall’11 al 14 novembre.
“La legge vigente – prosegue Biagi – è ferma all’agosto del 1942: questo ci dovrebbe dare il senso di quanto sia necessario approvare subito un nuovo testo. Le città si salvano dall’edilizia selvaggia soltanto dotandosi di regole contestualizzate al tempo che stiamo vivendo. I casi del recupero dell’ex Teatro Comunale di Firenze e quello della progressiva de-regolazione di Milano, solo per citare i più clamorosi, ci ricordano come l’urbanistica abbia bisogno di dotarsi di strumenti nuovi e più efficaci, e di verificare la loro applicazione”.
“È esercitando una pianificazione rigorosa, animata da una cultura architettonica – spiega il presidente di Urbit – che si possono disegnare scelte urbanistiche congrue, armoniche, non invasive. Oggi però viviamo un paradosso: mentre l’intelligenza artificiale inizia ad immaginare le città del futuro, le regole sono datate ad oltre ottant’anni fa. Un cortocircuito che determina storture e scelte che finiscono per stridere con il tessuto urbano storicizzato”.
“Il primo passo per abilitare un cambiamento – conclude Biagi – è compiere un’evoluzione normativa già attesa da troppo tempo. Una nuova legge nazionale di principi è indispensabile per consentire alle leggi regionali concorrenti di muoversi in un quadro certo e vincolante".
Urbanpromo a Firenze dall’11 al 14 novembre
L’occasione per approfondire questi temi sarà Urbanpromo 2025, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con l’organizzazione di Urbit e il sostegno della Fondazione CR Firenze, che torna dall’11 al 14 novembre all’Innovation Center di Firenze. Studiosi, amministratori ed esperti si confronteranno sulle principali sfide che riguardano le città contemporanee: dalla rigenerazione urbana alle nuove forme dell’abitare sociale, fino alla nuova frontiera dall’intelligenza artificiale applicata alla pianificazione.
Urbanpromo conferma così la propria vocazione a luogo di riflessione e confronto, capace di riportare l’urbanistica al centro di una visione di lungo periodo, attenta tanto alle grandi metropoli quanto ai centri minori, in Italia e in Europa.