Ultime notizie

Cessione di Condotte in AS, i sindacati: “Il MiSE ci convochi subito, bisogna garantire occupazione”

FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno sottoscritto l’accordo per la cessione del ramo Nodavia Scpa ad Infrarail, insieme alle Federazioni sindacali di Firenze e Roma e ai commissari di Condotte in AS e di Infrarail Firenze Srl, società detenuta al 100% da Rete Ferroviaria Italiana

martedì 30 giugno 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-condotte-crisi

“La cessione di ‘Condotte in AS’ è una vicenda complessa e delicata. Per questo motivo chiediamo al Mise la convocazione a breve delle parti interessate: è necessario dare risposte ai lavoratori della sede di Condotte, a Roma, e di Inso a Firenze, e bisogna fare il punto sui tanti cantieri aperti sull’intero territorio nazionale. Si tratta di opere strategiche per il Paese, che devono giungere a completamento garantendo continuità ed occupazione ai dipendenti”. Lo dichiarano le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil.

“Nei giorni scorsi – dichiarano – abbiamo sottoscritto l’accordo per la cessione del ramo Nodavia Scpa ad Infrarail, insieme alle Federazioni sindacali di Firenze e Roma e ai commissari di Condotte in AS e di Infrarail Firenze Srl, società detenuta al 100% da Rete Ferroviaria Italiana e costituita per la realizzazione del passante ferroviario e della Stazione AV di Firenze. L’accordo, che si inserisce nel quadro più generale della cessione di Condotte in AS, prevede il passaggio dell’intero perimetro occupazionale di Nodavia ed Ergon alla nuova società, l’assunzione da parte della stessa di 6 lavoratori ad oggi dipendenti di Condotte in AS e la possibilità, per il personale precedentemente impiegato nel cantiere, di rientrare nel futuro bacino occupazionale di Infrarail e delle imprese che opereranno in subappalto. Si tratta di un accordo importante – sottolineano Feneal, Filca, Fillea – sia per i lavoratori che per l’opera, che deve essere realizzata nel rispetto dei tempi e dei costi previsti dopo anni di stallo dovuti alle numerose problematiche che hanno caratterizzato lo sviluppo e la realizzazione del progetto. Un’opera strategica per il tessuto produttivo, la mobilità cittadina e per procedere al completamento della rete ferroviaria ad alta velocità, fondamentale per il rilancio del trasporto su ferro su base nazionale e di collegamento con l’Europa. Adesso – ribadiscono i sindacati – attendiamo una rapida convocazione da parte del Mise sulla cessione di Condotte in AS. Bisogna garantire e tutelare centinaia di lavoratori per i quali non ci sono assicurazioni circa la continuità occupazionale, e bisogna dare risposte e certezze a centinaia di famiglie in apprensione”, concludono le segreterie nazionali di Feneal, Filca, Fillea.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Comfort domestico su misura

Dalle pompe di calore alle stufe, dai climatizzatori agli impianti fotovoltaici: da...

Prodotti
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50

I nuovi modelli di Mitsubishi Electric offrono una maggiore sicurezza, efficienza e...

Mercato
Laterlite a Made Expo 2025: in fiera con NordResine

Laterlite parteciperà a Made Expo 2025 (19–22 novembre, Fiera Milano) con uno...