Fisco

Codice Appalti, De Micheli: “Non si può modificarlo ad ogni cambio di governo”

L'OICE concorda con la Ministra delle Infrastruture e Trasporti: stop a nuove modifiche sul Codice, ma presto con il regolamento

giovedì 24 ottobre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-codice-contratti-mit

“Concordiamo con la Ministra De Micheli: stop a nuove modifiche sul codice, ma presto con il regolamento". È questo il commento di Gabriele Scicolone, Presidente dell'Oice, l'Associazione confindustriale delle società di ingegneria e architettura, che ha espresso particolare soddisfazione per le parore della ministra per le Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, che il 22 ottobre in audizione alla Camera ha affermato: “non proporrò modifiche al Codice degli appalti perché non si può modificarlo ad ogni cambio di governo”.

Per Scicolone "la precisazione della neo Ministra ci tranquillizza sul fatto che il testo del codice rimarrà quello già ritoccato a giugno con lo "sblocca cantieri". Nei giorni scorsi si era avuta l'impressione che il Governo potesse aprire - in alcuni passaggi della Nadef e nella Manovra - a nuovi interventi e addirittura a un "nuovo testo unico sugli appalti". In un momento in cui la domanda pubblica appare in ripresa, anche nel settore dei lavori, ci sembrerebbe insensato riaprire un cantiere normativo su un decreto che, in tre anni, ha già subito pesanti rimaneggiamenti. Siamo invece convinti che occorrano stabilità e certezza di regole a livello di normativa primaria e che sia necessario portare rapidamente a compimento il regolamento attuativo".

Questo non significa che il Codice sia esente da pecche: "Qualcosa si dovrà fare, ad esempio, per la materia del subappalto dopo la sentenza della corte europea, così come è evidente che vi siano ancora piccoli ma fondamentali aggiustamenti possibili e auspicabili - ad esempio in tema di garanzie e assicurazioni per i progettisti, dove le regole vengono applicate determinando criticità applicative, anche per il mondo assicurativo - ma parliamo di ben altra cosa rispetto ad un intervento strutturato e ampio sul codice che getterebbe nel panico operatori e stazioni appaltanti".

Ed infine: “Permangono, nel settore, peraltro, delle forti criticità – che porteremo all’attenzione della neo Ministra - e mi riferisco, da un lato, all’attuazione degli accordi quadro che, al momento, molto spesso rimangono inattuati causando forti costi preliminari alle società, e, dall’altro, al tema, mai risolto e mai affrontato seriamente, delle tempistiche di assegnazione delle gare che andrebbero contingentate in maniera stringente e cogente”.

Leggi anche: “De Micheli (Mit): no a modifiche al Codice dei contratti pubblici

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rigenerazione urbana: da OICE l'Atlante e l'Agenda

Presentato a Napoli, alla presenza del Sottosegretario MIT Tullio Ferrante, il Quaderno...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Sponsorizzato
BITZER il punto di riferimento dei sistemi HVAC&R con gli standard per la sostenibilità ed efficienza

BITZER si conferma un punto di riferimento per la produzione di compressori...

Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...