Tecnologie innovative

Come rendere la produzione di cemento ad emissioni zero

La ricetta di Gaurav Sant prevede di catturare la CO2 e ricombinarla con l'idrossido di calcio per produrre calcare

martedì 29 settembre 2015 - Redazione Build News

Graphical-Abstract-Final
Che il calcestruzzo sia ormai indispensabile per costruire ponti, strade, abitazione e molto altro non c'è alcun dubbio, ma forse non tutti sanno che il suo ingrediente principale - ovvero il cemento Portland - contribuisce significativamente alla crescita dei gas serra in atmosfera. Dato che la domanda di cls aumenta ogni anno e probabilmente crescerà anche in futuro, diversi studiosi si stanno applicando nel ridurre l'impatto ambientale di questo materiale.


Uno di questi è Gaurav Sant del California NanoSystems Institute di UCLA, che di recente ha terminato una ricerca che potrebbe portare a metodi di produzione del cemento che emanano meno anidride carbonica di quella prodotta attualmente. Sant ha infatti scoperto l'anidride carbonica rilasciata durante la produzione potrebbe essere catturata e riutilizzata.

IL PROCESSO. Durante la produzione di cemento sono due i processi responsabili delle emissioni di carbonio: uno di questi è la calcinazione. In questo processo il calcare, ovvero la materia prima più utilizzata per produrre cemento, viene riscaldato a circa 750° C. Questo processo, oltre a produrre ossido di calcio, o calce, genera anche anidride carbonica. Ben il 65% dell'anidride carbonica emessa viene rilasciata quando il calcare viene calcinato, mentre il restate 35% si sprigiona dal combustibile bruciato per riscaldare il composto silicato tricalcico.

LA RICERCA. Dall'osservazione e dallo studio di questo processo, Sant e il suo gruppo di ricerca hanno dimostrato che l'anidride carbonica emessa durante la calcinazione può essere catturata e ricombinata con idrossido di calcio per ricreare calcare. In questo modo, non solo si eviterebbe l'immissione di CO2 in atmosfera, ma si risparmierebbe anche circa il 50% del calore necessario per tutto il ciclo di produzione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Decarbonizzazione della filiera del cemento: Federbeton presenta la nuova strategia

Innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico. Cattura e stoccaggio della CO₂ leva principale...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo