Il parere di...

Consiglio di Stato: le Linee guida Anac sul whistleblowing non sono vincolanti per le pubbliche amministrazioni

Le PA avranno comunque l’onere di motivare eventuali scelte diverse

giovedì 26 marzo 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-whistleblower

Il Consiglio di Stato ha espresso il parere n. 615 del 24 marzo 2020 sulle Linee Guida Anac in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità (Whistleblowing).

Secondo Palazzo Spada le Linee Guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sul whistleblowing nel settore pubblico, ai sensi dell’art. 1, comma 5, l. n. 179 del 2017, non hanno carattere vincolante per le pubbliche amministrazioni, che avranno comunque l’onere di motivare eventuali scelte diverse.

Ha chiarito la Sezione che nella individuazione dell’ambito soggettivo di applicazione, la base legislativa di riferimento, costituita dall’art. 54-bis, d.lgs. n. 165 del 2001, contiene un elenco delle p.a. non coincidente con quello per l'applicazione dalla l. “anticorruzione” n. 190 del 2012. Ciò si riflette in particolare sull’applicabilità delle linee guida agli ordini professionali, alle Autorità amministrative indipendenti, alle società a controllo pubblico.

Con riguardo ai soggetti tutelati, la legge non prevede procedure distinte per gli appartenenti alle magistrature. Tuttavia, le garanzie sancite dagli artt. 101 ss. Cost. consigliano che Anac verifichi con i rispettivi organi di autogoverno, ai fini dell'applicabilità ai magistrati, le modalità per assicurare la compatibilità con le garanzie di autonomia costituzionalmente sancita.

Quanto all’ambito oggettivo e all’individuazione delle condotte illecite, l’estensione, prospettata da ANAC, ai casi in cui si configurano fattispecie che potrebbero essere prodromiche, ovvero costituire un ambiente favorevole alla commissione di fatti corruttivi in senso proprio, senza che esse configurino forme di illecito, non è facilmente riconducibile al dettato legislativo.

La gestione delle segnalazioni nelle amministrazioni e negli enti può essere realizzata anche tramite l’individuazione di alcuni ruoli da assegnare agli utenti del sistema, tra cui la figura, non prevista espressamente dalla legge, del custode delle identità.

Nelle procedure di Anac relative alla gestione delle segnalazioni di condotte illecite e delle comunicazioni di misure ritorsive, possono essere legittimamente considerate anche le comunicazioni di misure ritorsive che provengano da soggetti diversi rispetto al segnalante o alle organizzazioni sindacali. Inoltre, solo una volta passata in giudicato, la sentenza sulla colpevolezza o meno del dipendente che abbia effettuato una segnalazione e sia stato sottoposto a procedimento penale potrà influire sulla valutazione di Anac circa il carattere ritorsivo della misura nei confronti del dipendente medesimo.

In allegato il parere del Consiglio di Stato

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Normativa
SCIA, Consiglio di Stato: il progetto incompleto preclude la formazione del silenzio assenso

L’identificabilità ex ante dell’intervento da realizzare, nelle sue caratteristiche concrete, costituisce condizione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Mercato
Inarcassa: insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio ha eletto Presidente di Inarcassa l'Ing. Massimo Garbari

Attualità
Report Cresme: investimenti in calo del 6,1% nelle costruzioni

Il report di Cresme registra una produzione complessiva che si attesta a...

Mercato
Mapei apre una sede in Sicilia

A Catania i primi uffici dell’azienda sull’Isola per continuare a crescere al...