Efficientamento energetico

Conto Termico, finora ammesse quasi 20mila domande

Aggiornato il Contatore del Gse al 1° maggio. Confermata la netta prevalenza delle tipologie 2.B (generatori a biomasse) e 2.C (solare termico)

venerdì 6 maggio 2016 - Redazione Build News

1_solare_termico_conto_termico

Al 1° maggio 2016 risultano ammesse all’incentivo 19.030 richieste, 655 in più rispetto al mese precedente (m/m), per un totale di incentivi complessivamente impegnati pari a 68,70 milioni di euro (+2,27 mln. m/m), di cui 55,42 milioni di euro (+1,92 mln. m/m) riconducibili ad interventi effettuati da Soggetti privati e 13,28 milioni di euro (+0,36 mln. m/m) ad interventi effettuati da Amministrazioni pubbliche.

I dati emergono dall'aggiornamento del Contatore Gse che consente di visualizzare i principali dati sull’andamento del meccanismo incentivante “Conto Termico”, introdotto dal DM 28 dicembre 2012.

L’impegno di spesa annua cumulata per il 2016 è pari a 29,79 milioni di euro (+1,25 mln. m/m), di cui 6,08 milioni di euro (dei 200 mln. disponibili) riconducibili alle Amministrazioni pubbliche e 23,71 milioni di euro (dei 700 mln. disponibili) a Soggetti privati.

L’impegno di spesa annua cumulata per il 2017 è pari a 12,30 milioni di euro (+0,91 mln. m/m), di cui 0,76 milioni di euro (dei 200 mln. disponibili) riconducibili alle Amministrazioni pubbliche e 11,54 milioni di euro (dei 700 mln. disponibili) a Soggetti privati.

Si conferma, per gli interventi realizzati da privati, una netta prevalenza delle tipologie 2.B (generatori a biomasse) e 2.C (solare termico), rispettivamente 6.054 (+299 m/m) e 12.218 (+324 m/m), che rappresentano insieme il 96,6% degli interventi complessivamente realizzati dai privati.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...