Sentenze

Contributo 4% sulla parcella, il Consiglio di Stato elimina disparità tra pubblico e privato

Palazzo Spada boccia il ricorso al TAR dei Ministeri vigilanti per l’incremento, dal 2 al 4%, operato da Epap nel caso in cui il committente sia una Pubblica Amministrazione

lunedì 9 luglio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-compensi-equo-junbgh

Il 3 luglio scorso il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4062/2018, ha respinto il ricorso presentato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze contro la sentenza del TAR del Lazio n. 00966/2016.

La sentenza del TAR del Lazio accoglieva, infatti, il ricorso avanzato dall’Epap – la Cassa di previdenza e assistenza pluricategoriale - contro la nota dei Ministeri vigilanti che bocciava l’incremento del contributo integrativo dal 2% al 4% nel caso in cui il committente fosse una Pubblica Amministrazione. Ciò, peraltro, avrebbe provocato una ingiusta discriminazione tra professionisti che lavorano prevalentemente con clienti privati e quelli che lavorano con le Amministrazioni Pubbliche.

È stato pertanto ripristinato un principio di equità e giustizia oltre che un valido strumento per incrementare il valore delle prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Un ringraziamento particolare – ha sottolineato il Presidente Stefano Poeta – va ad Adepp e alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Ragionieri e Periti Commerciali che hanno fortemente sostenuto l’azione dell’EPAP costituendosi a loro volta in giudizio.

La sentenza n. 4062/2018 del Consiglio di Stato

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...